Ravenna, Genova, Modena e Roma. Zona logistica semplificata, digitalizzazione nel turismo e nella mobilità di persone e merci, turismo nelle città medio-piccole, panorama infrastrutturale post-PNRR. Sono queste le tappe e i temi del roadshow che Economia Pulita condurrà nel corso del 2026 per analizzare gli scenari attuali e futuri e avanzare specifiche proposte all’insegna della sostenibilità e dell’efficienza. Tutto questo attraverso un confronto diretto tra politici, amministratori pubblici, economisti, tecnici, imprenditori, associazioni e in coerenza con la mission di Economia Pulita. Una realtà nata a Bologna, dalla visione di un gruppo di professionisti e accademici, e attiva oggi nell’informazione, formazione e consulenza per una efficace transizione ambientale, digitale e sociale delle imprese italiane, anche attraverso l’adozione dei fattori ESG. Lanciando oggi il programma del suo roadshow di convegni e tavoli di confronto del prossimo anno, Economia Pulita intende consolidare il ruolo di osservatorio costante dei cambiamenti e volano di proposte in questi specifici ambiti, affiancando imprese ed associazioni.
A Ravenna per la ZLS

Primo appuntamento a Ravenna, con un incontro in programma per il 26 febbraio 2026 sulla nuova Zona Logistica Semplificata Emilia-Romagna, nata dal protocollo firmato nei giorni scorsi tra Regione, Agenzia delle Dogane e Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale. L’accordo, che punta a rendere più efficiente e integrato il sistema logistico regionale, con il porto di Ravenna al centro di una rete che coinvolge interporti, aree produttive e collegamenti ferroviari, sarà al centro di un confronto tra istituzioni, industria e logistica con l’obiettivo di analizzare modalità e interventi per attrarre investimenti, semplificare normative ed efficientare la supply chain al servizio della manifattura, anche attraverso la redazione dei Report di sostenibilità per le PMI secondo lo standard VSME in cui Economia Pulita si sta sempre più specializzando. Un modello che può trovare repliche in altre realtà italiane generando filiere virtuose e concorrenza leale.
Be Digital torna a Genova
A Genova il 10 aprile 2026 torna Be Digital, l’evento a cura di Fancy Factory e Economia Pulita che si svolgerà interamente a bordo della Nave Costa Toscana ormeggiata in porto con un format volto alla condivisione di esperienze e soluzioni tra aziende e istituzioni. Digitalizzazione e innovazione nella mobilità di merci, persone e turismo sarà il tema principale della giornata suddivisa in diversi momenti. “La e.logistics: dalla carta ai dati nella gestione della supply chain, a che punto siamo nei trasporti e nella logistica. Operatori e provider tecnologici si confrontano” è il titolo della parte dell’evento dedicata alle merci, mentre “Tutto con un dito: mobilità in città, viaggi e turismo a portata di click” è l’intestazione dell’incontro dedicato alla mobilità delle persone e ai flussi turistici. Nel corso dell’evento verranno anche illustrati alcuni esempi di Report di sostenibilità nel settore logistico a conferma dell’importanza dell’innovazione e dell’IT per la raccolta e l’elaborazione di dati ESG.
Le città d’arte diffuse per l’incontro modenese
La tappa modenese è fissata per il 29 maggio con un incontro intitolato “Le nuove traiettorie del turismo in Italia: le città d’arte diffuse. La cultura come volano dello sviluppo” con l’obiettivo di analizzare la ricettività di città medie come Perugia, Padova, Parma e Modena che si confronteranno su modelli innovativi di gestione dei flussi. Verrà analizzato anche il ruolo delle pubbliche amministrazioni per contrastare tutti i rischi dell’overtourism. Infine, in autunno si approderà a Roma con un incontro programmato per ottobre 2026 dal titolo provvisorio “Infrastrutture, trasporti e logistica: il bilancio del PNRR” con l’obiettivo di analizzare quanto realizzato in termini di opere infrastrutturali, fisiche e digitali e a quali fonti di investimento, pubbliche e private, attingere in futuro per il loro completamento e per le manutenzioni.


