Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliMondo leggeroIsuzu rilancia la sfida: nuova gamma, nuova era

Isuzu rilancia la sfida: nuova gamma, nuova era

65 anni dopo il primo «camion bonsai», Isuzu riscrive la propria storia partendo da Ecomondo 2025. Dall’M21 al Serie F, tutta la gamma si rinnova: design più deciso, comfort da automobile, motori efficienti e un pacchetto di sicurezza che anticipa la normativa europea GSR II-B. Con il nuovo cambio robotizzato ISIM e cabine riprogettate per la «Vision Zero», la casa giapponese dimostra che anche nel trasporto leggero compattezza e innovazione possono viaggiare insieme

-

65 anni dopo il debutto del primo «camion bonsai», Isuzu volta pagina e ridisegna completamente il futuro dei propri veicoli commerciali e industriali. Il nuovo corso è stato svelato in anteprima a Ecomondo 2025, dove la Casa giapponese ha messo in mostra una gamma totalmente rinnovata – anche in versione spurghi by Longo – a conferma di quella versatilità che da sempre è il marchio di fabbrica Isuzu.

Un salto generazionale a tutto campo

Il 2025 segna un cambio di passo deciso. Dall’agile M21 fino al poderoso Serie F, ogni modello è stato ripensato da cima a fondo: estetica, comfort, meccanica e sicurezza.
«Dopo circa 17 anni di continuità abbiamo riscritto la gamma da zero – spiega Giacomo Giombetti, marketing manager del Gruppo –. L’obiettivo è offrire mezzi più efficienti, confortevoli e adatti a ogni missione urbana o regionale».

Il risultato è una linea più coerente e moderna, che porta i truck Isuzu in una nuova dimensione di efficienza e tecnologia.

Design più deciso, comfort da automobile

Il frontale adotta il nuovo linguaggio stilistico della Casa, ispirato al pick-up D-Max: linee tese, fari ridisegnati e un look più dinamico e robusto. Dentro, cambia tutto. La cabina diventa un ambiente più curato e funzionale: plancia con nuove linee, inediti vani portaoggetti, illuminazione LED, volante multifunzione e – sulle versioni top – una strumentazione completamente digitale. Migliorano la visibilità e la qualità percepita, elementi essenziali per chi passa la giornata dietro al volante.

Sotto il cofano, la nuova famiglia di motori Isuzu Diesel a 4 cilindri copre l’intero range di peso: dal compatto RZ4E-TC da 120 CV per i leggeri, fino al robusto 4HK1-TCH da 240 CV per i pesanti Serie F. Tutti i propulsori rispettano la normativa Euro VI Step E, confermando l’impegno della Casa su efficienza, emissioni e affidabilità.

ISIM: il cambio che fa la differenza

Tra le novità più interessanti spicca il nuovo ISIM (Isuzu Smooth Intelligent Transmission), un cambio robotizzato a doppia frizione e nove rapporti sviluppato internamente. Il sistema promette passaggi di marcia più fluidi e minore affaticamento per il conducente, soprattutto nel traffico urbano. Un dettaglio tecnico che può fare la differenza nell’uso quotidiano.

Sicurezza da prima della classe

Isuzu non si è limitata a rinnovare la meccanica. È infatti tra i primi costruttori a recepire integralmente i requisiti della nuova normativa europea GSR II-B (General Safety Regulation), obbligatoria per le nuove omologazioni. Tutti i nuovi modelli integrano sistemi di sicurezza attiva di ultima generazione: frenata automatica d’emergenza, avviso di superamento corsia, rilevamento angolo cieco e segnalazione visiva o acustica in retromarcia.

Per rispettare i nuovi parametri di visibilità diretta, Isuzu ha anche progettato una cabina completamente nuova per i modelli da 3,5 tonnellate (M21 e M27 Generation 2), con frontale allungato di 290 mm. Una scelta che amplia il campo visivo e riduce i punti ciechi, perfettamente in linea con la filosofia europea della “Vision Zero”.
«Sviluppare una cabina dedicata al mercato europeo è stato un investimento importante – prosegue Giombetti –. L’Europa è l’unica area dove la GSR è già in vigore, ma presto lo sarà anche altrove. Isuzu ha scelto di anticipare i tempi, mantenendo la struttura modulare N-Evolution, da sempre sinonimo di robustezza e ottimizzazione degli spazi».

Con l’introduzione del nuovo ADAS Pack, che varia in base al modello e porta i sistemi di assistenza su livelli inediti per il segmento, Isuzu compie un vero salto generazionale.
Design aggiornato, comfort migliorato, motori evoluti e sicurezza di ultima generazione: la nuova gamma Isuzu è una piattaforma pronta per interpretare il futuro del trasporto urbano e regionale.

-

close-link