Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politicaAutotrasporto, de minimis più alti: nuove soglie INPS rendono più facili le agevolazioni

Autotrasporto, de minimis più alti: nuove soglie INPS rendono più facili le agevolazioni

Dal 7 novembre 2025 le imprese di autotrasporto possono beneficiare di contributi maggiori grazie alle nuove soglie de minimis INPS, aggiornate ai limiti UE. La modulistica cambia e le aziende ora hanno più opportunità per ottenere agevolazioni contributive senza rischiare esclusioni

-

Dal 7 novembre 2025 sono cambiate le regole per le agevolazioni contributive delle imprese di trasporto merci su strada. Con il messaggio Inps n. 3339 del 6 novembre 2025, arriva un aggiornamento importante per le imprese di trasporto merci su strada: le soglie degli aiuti di Stato de minimis vengono adeguate ai nuovi limiti stabiliti dai regolamenti UE 2023/2831 e 2023/2832.

La disciplina de minimis consente alle imprese di ricevere contributi pubblici senza notifica preventiva alla Commissione Europea, perché considerati privi di impatto significativo sulla concorrenza. L’Inps, in quanto gestore delle principali agevolazioni contributive, ha aggiornato modulistica e dichiarazioni sostitutive richieste ai datori di lavoro per fruire dei benefici.

Per le aziende di autotrasporto, la novità più rilevante riguarda l’innalzamento del limite massimo di aiuto. Il superamento delle vecchie soglie non comporterà più esclusione automatica, ma la possibilità di beneficiare di contributi aggiuntivi entro i nuovi limiti stabiliti dall’UE. Ciò significa che molte imprese precedentemente escluse dalle agevolazioni possono ora accedere ai benefici, a condizione di compilare correttamente il nuovo modello di dichiarazione de minimis, valido a partire dal 7 novembre 2025.

Cosa cambia concretamente per le imprese di trasporto su strada:

  • Le aziende potranno richiedere agevolazioni contributive senza il rischio di sforare i limiti precedenti;
  • La nuova modulistica INPS dovrà essere utilizzata per tutte le richieste di agevolazione dal 7 novembre in avanti;
  • I datori di lavoro dovranno dichiarare gli aiuti già ricevuti nel periodo di riferimento secondo i nuovi limiti, per evitare cumulabilità non consentita;
  • Si prevede un maggiore accesso alle agevolazioni per le PMI del settore, particolarmente colpite dai costi energetici e dal rialzo dei prezzi dei carburanti.

L’aggiornamento del messaggio Inps rappresenta dunque un’opportunità concreta per le imprese di trasporto merci su strada, che potranno pianificare meglio gli investimenti e alleggerire il peso contributivo. Tuttavia, è fondamentale rispettare scrupolosamente la nuova modulistica e i limiti indicati, per non incorrere in sanzioni o esclusioni dalle agevolazioni.

Con questo intervento, l’Inps allinea le agevolazioni contributive italiane ai parametri europei, offrendo più respiro alle imprese del trasporto su strada, settore strategico per l’economia nazionale.

-

close-link