Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLogisticaAppalti, Assologistica guarda oltre confine per studiare l’etero-direzione digitale. Ecco tutti i logistici premiati

Appalti, Assologistica guarda oltre confine per studiare l’etero-direzione digitale. Ecco tutti i logistici premiati

Presentato durante la cerimonia per la consegna dei premi per il Logistico dell’anno uno studio promosso da Legal con l’obiettivo di mettere a confronto l’impatto della tecnologia negli appalti nei maggiori paesi europei. In altre parole, per studiare come Francia, Germania e Spagna affrontano l’etero-direzione digitale che in Italia è nel mirino della Procura di Milano nelle indagini sulle multinazionali della logistica. Tra i premiati anche Umberto Ruggerone a fine mandato come Presidente di Assologistica dopo 4 anni intensi di novità normative: dalla reverse charge al cruscotto fino alla riforma dei pallet.

-

Dalla parità di genere alla digitalizzazione, ma soprattutto tanta logistica collaborativa, intelligenza artificiale, biocarburanti, automazione e risorse umane. Sono questi i temi dei progetti premiati durante la 21° edizione del Logistico dell’anno promosso da Assologistica, Euromerci e Assologistica Cultura e Formazione che si è tenuta oggi a Milano. Quella che segna la fine del mandato di Umberto Ruggerone in qualità di Presidente dell’associazione dopo 4 anni densi di avanzamenti normativi, tra cui l’introduzione della reverse charge nella logistica, l’avvio del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti d’appalto (CIGAL) e la nuova disciplina sull’interscambio dei pallet. L’edizione si è posta l’obiettivo di guardare oltre confine, per andare a vedere come funziona la logistica in altri paesi europei, partendo dagli appalti. 

Così gli appalti in Italia e in Europa

Sono state infatti presentate le prime evidenze di uno studio condotto nell’ambito di Legal, un laboratorio di innovazione giuslavoristica, promosso da Adapt Servizi (associazione fondata da Marco Biagi) in collaborazione con Assologistica, GLS, ANT, Randstad Services e ManHandWork. Lo studio è partito con l’indagine del ruolo della tecnologia negli appalti. In altre parole, i giuslavoristi, coordinati dalla direttrice di Adapt Servizi, Giada Benincasa, si sono posti l’obiettivo di capire come funziona negli altri paesi quello che in Italia abbiamo chiamato spesso etero-direzione digitale, presa di mira dalla Procura di Milano nelle tante indagini contro le multinazionali della logistica. “La prima sentenza – ha ricordato Benincasa – su questo tema è del tribunale di Padova nel 2019”. Nel mirino dei magistrati la pratica di usare algoritmi e localizzatori al fine di migliorare le performance degli operatori, una caratteristica non contenuta nell’articolo 29 della Legge Biagi che norma la genuinità degli appalti, semplicemente perché nel 2003 non esistevano ancora tecnologie e organizzazioni lavorative di questo tipo. Il team di Giada Benincasa ha indagato i modelli analoghi di appalto in Francia, Spagna e Germania, mettendoli in confronto con quelli italiani. Sorpresa? Tutti hanno più o meno lo stesso problema, qualcosa meglio, qualcosa peggio. Unica differenza è che nei paesi studiati la pressione ispettiva è minore e che in Italia c’è ancora un vuoto normativo dovuto all’articolo 4 dello statuto dei lavoratori che non prevede l’autorizzazione all’uso delle tecnologie se c’è dissociazione tra titolare dei dati (committente) e datore di lavoro (appaltatore). In Francia, per esempio, una buona pratica da importare potrebbe essere il coinvolgimento preventivo dei lavoratori nell’adozione della tecnologia. La Spagna propone invece la possibilità di rendere trasparenti logiche, parametri e algoritmi delle tecnologie usate dando informazioni chiare ai dipendenti e infine la Germania distingue tra tecnologie di processo, ovvero che servono allo svolgimento del lavoro, e tecnologie di comando che invece mirano al controllo del lavoratore. Tutti suggerimenti che potrebbero essere valutati in Italia e che andrebbero a sostenere le buone pratiche che già esistono, tra cui la collaborazione con le parti sociali esplicitata nel rinnovo del Ccnl e in particolare con l’introduzione dell’articolo 42 per la genuinità degli appalti nella logistica e nel trasporto.

Lo sguardo internazionale della logistica

Lo sguardo verso la logistica negli altri paesi ha raggiunto l’Olanda con l’intervento Elmer de Bruin rappresentante dell’associazione TLN e la Florida con l’intervento di Annick Briganti (Select Florida) che ha raccontato il MoU firmato lo scorso maggio con Assologistica per lo scambio di buone pratiche e la Cina con le indicazioni di Riccardo Fuochi (Italy–Hong Kong Business Association). Sabrina De Filippis, ad di FS Logistix ha presentato il gruppo come una realtà che guarda ai mercati internazionali, mentre Sandro Innocenti, Regional Head Southern Europe di Prologis ha evidenziato il ruolo molto importante della legge della Regione Lombardia sui parchi logistici sovracomunali per l’immobiliare logistico. 

Tra i premiati anche Umberto Ruggerone “per aver guidato l’associazione con visione e determinazione nei quattro anni della sua presidenza, promuovendo importanti risultati per il comparto logistico nazionale”. 

Ecco tutti i logistici premiati

ALS – Progetto: La logistica del rispetto: fermiamo le molestie
 Ambito: Innovazione in Corporate Social Responsibility


AUTOMAR -Progetto: Automar Training Program, accademia interna per una logistica più sostenibile
 Ambito: Innovazione in Formazione e Sviluppo Risorse Umane

BARILLA, MUTTI, UNIONE PARMENSE DEGLI INDUSTRIALI E CEPIM INTERPORTO DI PARMA 


Progetto: Sinergie di territorio per lo sviluppo dell’Intermodalità: Parma-Polonia


Ambito: Innovazione in Ambito Trasportistico (multimodale)

BCUBE e ISTITUTO SUPERIORE ASCANIO SOBRERO
 Progetto: BCUBE-SOBRERO

Ambito: Innovazione in Formazione

CAL SERVIZI LOGISTICI

Progetto: Le Storie della Logistica, video-podcast sul mondo della logistica Ambito: Innovazione in Ambito Comunicazione

CEVA LOGISTICS

Progetto: Automazione del processo retail di Kiko Milano Ambito: Innovazione in Ambito Tecnologico

CHEP, Coop Italia, WEPA E CFT

Progetto: Trasporto collaborativo multiplayer tra CHEP, Coop Italia, Gruppo Wepa e CFT Società Cooperativa
Ambito: Innovazione in Circular & Sharing Logistics

CMA CGM


Progetto: Introduzione di navi portacontainer a GNL nei porti italiani nel 2024
 Ambito: Innovazione in Environmental, Social and Governance (ESG)

COLUMBUS LOGISTICS E CENTRO I-LOG DELLA LIUC 


Progetto: RadarAI – Mappatura delle applicazioni di Intelligenza Artificiale nella Logistica


Ambito: Innovazione in Cultura e Digital & Innovation

DACHSER ITALY FOOD LOGISTICS


Progetto: Digitalizzazione dei processi con SMAP ONE


Ambito: Innovazione in Ambito Tecnologico e Digital & Innovation

DB CARGO TRANSA – FULL LOAD SOLUTIONS ITALIA


Progetto: Trasporto dell’argilla dalle cave tedesche all’Emilia Romagna 


Ambito: Innovazione in Ambito Trasportistico e di Business Process Reengineering

DHL SUPPLY CHAIN ITALIA


Progetto: Adozione del sistema di automazione AS/RS nel settore Life Sciences & Healthcare
 Ambito: Innovazione Tecnologica

DKV MOBILITY


Progetto: attivazione on demand per le carte e i servizi DKV Card
 Ambito: Innovazione in Ambito Tecnologico

ECORNATURASI’


Progetto: Introduzione di tecnologie innovativa (pickMate e logiMate) nel centro distribuzione di Bologna
Ambito: Innovazione in ITC e Human-centric Innovation

FIEGE ECOMMERCE LOGISTICS


Progetto: Fiege9Box
Ambito: Innovazione in Ambito Tecnologia e Formazione

FS LOGISTIX


Progetto: Rebranding e realizzazione della piattaforma digitale fslogistix.com
 Ambito: Innovazione in Digital transformation e Branding

GEODIS ITALIA e PLENITUDE ENERGY SERVICES


Progetto: Miglioramento e potenziamento della “Customer Experience”
 Ambito: Innovazione in Circular & Sharing Logistics

GXO


Progetto: Creazione di uno Youth Committee per dar voce ai giovani under 30 dell’azienda Ambito: Innovazione in Gestione e Sviluppo delle Risorse umane

HUBZERONET

Progetto: “HubZeroNet: nata Sostenibile, al servizio della Logistica e della Committenza” Innovazione in ambito Sostenibilità ambientale

i-LOG – LIUC Università Cattaneo e WCG – World Capital Group

Progetto: Mappa dinamica delle aree logistiche italiane: un sistema di supporto strategico per lo sviluppo del real estate logistico Ambito: Innovazione in Ricerca e Sviluppo

ID LOGISTICS ITALIA

Progetto: Locals InsIDe Logistics Ambito: Innovazione in Corporate Social Responsibility

INFOGESTWEB – GOLIA360 


Progetto: Ecosistema digitale Golia Fleet
Ambito: Innovazione Tecnologica e Digitalizzazione dei trasporti

INTERPORTO BOLOGNA

Progetto: Logistica Etica
Ambito: Innovazione in Logistica sostenibile e Responsabilità sociale d’impresa (CSR)

INTERPORTO PADOVA


Progetto: Progetto “Sicurezza” con l’impiego di droni
 Ambito: Innovazione in Ambito Tecnologico

KUEHNE+NAGEL

Progetto: Hub logistico d’avanguardia a Mantova Ambito: Innovazione in Ambito ESG

KONTRACTOR by Kopron e TP Network

Progetto: Nection by Padrosa, primo parcheggio custodito in Italia per mezzi pesanti conforme agli standard SSTPA Ambito: Innovazione in Ambito ESG

LOGISTICA UNO EUROPE, GRUPPO SAN PELLEGRINO e FS LOGISTIX

Progetto: Nuovo modello di trasporto multimodale ferroviario verso la Sicilia
 Ambito: Innovazione in Multimodalità e Sostenibilità ambientale

LOGISTICS CAPITAL PARTNERS E METRO ITALIA

Progetto: Deposito multi-categoria all’avanguardia a supporto dell’Horeca in Toscana Ambito: Innovazione in Ambito Sostenibilità Ambientale

LONATO e CSAPO

Progetto: innovativa gestione fisica, con tracciabilità digitalizzata, nell’ambito dei trasporti mare, ferrovia e strada Ambito: Innovazione in Ambito Trasportistico e Tecnologico

LPR e FA CHEMICAL LOGISTICS

Progetto: Riduzione delle emissioni grazie all’introduzione del carburante HVO nei trasporti LPR Ambito: Innovazione in Ambito Sostenibiltà ambientale

MANHANDWORK

Progetto: Introduzione dell’HR di Sito e del Visual Management negli impianti Ambito: Innovazione in Strategia di Responsabilità Sociale d’impresa

NOLPAL ed ERGON


Progetto: Equilibrio Dinamico: La gestione integrata e sostenibile dei pallet EPAL nella GDO Ambito: Innovazione in Ambito Tecnologico e Sostenibilità ambientale

RANDSTAD SERVICES

Progetto: Approccio integrato a favore dell’evoluzione sostenibile della logistica Innovazione in Ambito Formazione e Sviluppo Risorse Umane

REVO, ACCUDIRE e LIBECCIO (EDGE group)

Progetto: Realizzazione della prima e-CMR certificata e assicurata in Europa
 Ambito: Innovazione in Ambito Tecnologico, ESG e Internazionalizzazione di Impresa

SAFIM

Progetto: Efficienza sostenibile: tra innovazione frigorifera e fotovoltaico Ambito: Innovazione in Sostenibilità ambientale

SAPIR


Progetto: Ottenimento della certificazione UNI/PdR 125:2022, diventando il primo terminal portuale della regione certificato per la parità di genere
Ambito: Innovazione in Corporate Social Responsibility

SFRE e KUEHNE+NAGEL

Progetto: Venice Logistics Park
Ambito: Innovazione in Logistica immobiliare e ESG

SIMPOOL e TO.CAL


Progetto: EasyPal
Innovazione in Ambito Reverse e Circular Logistics

THE INTERNATIONAL PROPELLER CLUB – PORT OF MILAN
 Progetto: Mostra fotografica “In viaggio! The world behind logistics”
 Ambito: Innovazione nel promuovere e fare cultura in ambito logistico

TORRENTE VIGNONE STUDIO LEGALE INTERNAZIONALE
 Progetto: Elaborazione di un contratto per una logistica sicura e digitale
 Ambito: Innovazione in Ambito Legale

MENZIONI SPECIALI

CANIL

Progetto: Premio per l’impegno negli ambiti della formazione interna, parità di genere, flotta green e investimenti in intelligenza artificiale e cybersecurity


Ambito: Innovazione in Ambito ESG e Sostenibilità Ambientale

GRUPPO CASADEI PALLETS E GRUPPO MONTENEGRO

Progetto: Pallet pooling con fornitura a noleggio esclusiva di pallet EPAL sempre nuovi

Ambito: Innovazione in Sostenibilità ambientale

LOGISTA

Progetto: RECYCLE-CIG Ambito: Innovazione in Circular and Sharing Logistics

PREMI PERSONALI 

Alessandro Creazza

Per il sostegno al settore, attraverso studi e progetti innovativi

Sabrina De Filippis

Per l’importantissimo contributo non solo attraverso il servizio intermodale ma per la visione globale che sta perseguendo con il gruppo FS come campione nazionale della Logistica

Cosimo Franco


Per il significativo impegno nel settore della certificazione di qualità in ambito logistico

Riccardo Riva

Per il significativo impegno a favore di crescita e sviluppo del settore logistico

Umberto Ruggerone 


Assologistica attribuisce il presente riconoscimento al dr. Umberto Ruggerone per il significativo contributo alla crescita e diffusione della multimodalità in ambito logistico e, in qualità di Presidente di Assologistica – per il fondamentale impegno profuso nella promozione e nello sviluppo dell’associazionismo nel settore della logistica.

-

close-link