Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliMondo leggeroJAC Motors e Tekauto: architettura elettrica, strategie industriali e soluzioni integrate per il trasporto urbano europeo

JAC Motors e Tekauto: architettura elettrica, strategie industriali e soluzioni integrate per il trasporto urbano europeo

È tra i player meno noti del panorama europeo, ma la cinese JAC Motors ambisce a ritagliarsi spazio nel segmenti dei BEV medi. Al Solutrans è sbarcata con i modelli elettrici N42EV eN90EV, importati da Tekauto. Si tratta di due veicoli rispettivamente di 4,2 e 9 tonnellate, rivolti alla distribuzione urbana o ai trasporti regionali

-

JAC Motors, fondata nel 1964 e oggi tra i principali costruttori cinesi di veicoli commerciali, ha sviluppato negli ultimi dieci anni una piattaforma tecnologica avanzata per la mobilità elettrica pesante. L’azienda, con sede a Hefei, ha investito in architetture modulari per veicoli a zero emissioni, batterie ad alta densità energetica e integrazione elettronica di nuova generazione. Le collaborazioni con Volkswagen e Toyota hanno ulteriormente accelerato lo sviluppo dei sistemi di propulsione elettrica e delle piattaforme digitali dedicate ai veicoli connessi.

Parallelamente, la dimensione internazionale del marchio è stata rafforzata dall’esperienza maturata in America Latina dal Gruppo SHC di Sergio Habib, che in Brasile ha distribuito oltre 1.600 camion elettrici JAC, implementando progetti complessi di elettrificazione per grandi flotte. Questo know-how operativo è alla base del progetto Tekauto, la struttura incaricata di introdurre e sviluppare i veicoli elettrici JAC nel mercato europeo, con particolare focus su Francia, Spagna e Portogallo.

Tekauto non si limita alla distribuzione: gestisce un’intera filiera tecnico-operativa. L’azienda offre supporto agli allestitori, servizi post-vendita attraverso la rete G-TRUCK, soluzioni finanziarie e noleggio operativo, integrazione di sistemi di telemetria e fleet management e consulenza per infrastrutture di ricarica, incluse installazioni multi-stallo e gestione energetica. L’obiettivo è fornire un ecosistema completo per l’adozione del veicolo elettrico commerciale, riducendo le complessità tecniche e operative per gli operatori professionali.

Al centro dell’offerta europea figurano 2 piattaforme elettriche: iJAC N75 (7,5 ton) e N42EV (4,2 ton). Il JAC iJAC N75 adotta un’architettura elettrica ottimizzata per la distribuzione urbana: motore elettrico sincrono compatto, sistema di gestione termica integrato e batteria ad alta capacità configurata per cicli di ricarica giornalieri. L’autonomia reale varia tra 150 e 220 km, a seconda dell’allestimento e delle condizioni di utilizzo. Il design della cabina privilegia ergonomia, visibilità e accesso semplificato, mentre l’elettronica di bordo offre diagnostica avanzata, protezione della batteria, sistemi di frenata rigenerativa e assistenza attiva alla guida.

Il JAC N42EV, già presentato all’IAA Transportation 2024 di Hannover, rappresenta la soluzione per il trasporto leggero elettrico con massa totale fino a 4,2 tonnellate, guidabile con patente B. La batteria monoblocco CATL LFP da 77,28 kWh garantisce elevata stabilità termica, lunga durata e costi di manutenzione ridotti. Grazie alla ricarica rapida DC, è possibile recuperare oltre 100 km in 30 minuti, rendendolo adatto ai cicli urbani ad alta intensità. L’assale motore integrato — motore elettrico, riduttore ed assale posteriore in un’unica unità — elimina l’albero di trasmissione, riduce il peso e aumenta il carico utile fino a 1,5 tonnellate.

Dal punto di vista della sicurezza, il N42EV è l’unico modello del segmento a soddisfare integralmente gli standard europei GSR II, includendo AEBS, LDWS, BSIS, ISA, DDAW, doppio airbag, certificazione cabina ECE R29 e sistemi di protezione pedoni. L’abitacolo integra un display da 10,4″, telecamere a 360°, EPB, infotainment compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, pianale ribassato e sedile conducente a sospensione pneumatica.

La sinergia tra l’ingegneria di JAC Motors e l’infrastruttura operativa di Tekauto posiziona il marchio come uno dei player emergenti nella transizione elettrica dei veicoli commerciali europei, offrendo soluzioni integrate che combinano robustezza tecnica, sicurezza normativa e supporto operativo end-to-end.

-

close-link