Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAcquistiBPW, cura dimagrante per gli assali dei rimorchi

BPW, cura dimagrante per gli assali dei rimorchi

Presentata ad Hannover l’assale ECO Vision realizzato in composito rinforzato con fibre (FRC) che consente un risparmio di peso di 80 kg per modulo con sospensioni pneumatiche. A questo proposito va segnalata pure la sospensione pneumatica modulare Eco Air Compact in versione heavy-duty da 9 ton

-

L’IAA di Hannover ha mostrato svariate novità anche per quanto riguarda la meccanica dei trailer, in particolare assali e sospensioni. In questo settore si è distinto il colosso tedesco BPW con la proposta di due nuovi assali con sospensioni pneumatiche a peso ottimizzato: una soluzione che comporta una maggiore efficienza e un incremento nel risparmio di costi. L’utilizzo di nuove forme e materiali, con pesi diminuiti, dà infatti la possibilità di aumentare il carico e di risparmiare gasolio, per non parlare del maggiore comfort e, nel caso di carichi parziali, di meno masse sospese.

Il primo assale è l’affermato Airlight II, ma in una versione con peso ridotto a 370 kg grazie all’utilizzo di nuovi materiali e componenti. L’assale monta un nuovo braccio longitudinale LightTube e il mozzo in alluminio BPW. Il braccio è costituito da un profilato cavo, forgiato con un doppio procedimento brevettato: si risparmiano così circa 14 kg di peso per asse rispetto a un braccio longitudinale convenzionale realizzato in acciaio per molle. Il mozzo in alluminio limita il peso di altri 18 kg.

Il secondo assale è invece una novità assoluta. Il nome è ECO Vision ed è realizzato in composito rinforzato con fibre (FRC), materiale ad alte prestazioni che permetterà una diminuzione di peso di circa 80 kg per modulo con sospensioni pneumatiche. La densità del materiale è inferiore addirittura a quella dell’alluminio e la resistenza superiore a quella dell’acciaio per molle.

A latere BPW ha proposto anche la consolidata sospensione pneumatica modulare Eco Air Compact in versione heavy-duty, capace di sopportare adesso fino a 9 ton. La geometria delle superfici di contatto e le proprietà metallurgiche della interfaccia tra il braccio longitudinale e il corpo assale sono state migliorate grazie ad un processo laser innovativo. La sospensione aiuta così a ridurre l’usura dei pneumatici e garantisce un elevato comfort di viaggio. Calati anche i costi di montaggio, EAC HD contiene oggi due staffe, due bracci longitudinali e quattro nuovi supporti airbag, con maggiore flessibilità e costi di immagazzinamento ridotti. Inoltre, i singoli componenti possono essere sostituiti su richiesta durante la manutenzione e la riparazione.

Galleria fotografica

close-link