Veicoli - logistica - professione

HomeRubricheLegalmente parlando

Legalmente parlando

Recupero accise: indicare la targa del veicolo in fattura è obbligatorio

In mancanza di targa del veicolo riportata sulla fattura dell’impianto di distribuzione, il trasportatore non potrà beneficiare – secondo la Corte di Cassazione – del credito derivante dalla riduzione degli oneri

In un subappalto logistico gestito digitalmente il datore di lavoro è il titolare del sistema informatizzato

Il Tribunale di Padova ha stabilito che, nell’ipotesi in cui i poteri direttivi e di controllo siano esercitati con sistemi telematici, il rapporto di lavoro deve essere considerato alle dipendenze del titolare di questi mezzi tecnologici

Mancata revisione del tachigrafo, applicata la sanzione più pesante

Il giudice di pace di Arezzo ha confermato la sanzione massima a un tachigrafo analogico non revisionato, basandosi sull'art. 179, comma 2 e 9, del Codice della strada (tachigrafo non funzionante) e non sull'art. 18 della legge 727/1978 (omissione dell'indicazione dei tempi di guida e di riposo)

Quando il Tutor non prova l’eccesso di velocità

Il giudice di pace di Reggio Emilia ha stabilito che l’omologazione dell’apparecchiatura di rilevazione è un atto primario e imprescindibile e deve essere dimostrata, non bastando la semplice approvazione del dispositivo

In pendenza di ricorso contro una multa non si possono decurtare i punti patente

Per il giudice di pace di Grosseto non è possibile richiedere i dati del conducente prima ancora che sia definito (con decisione passata in giudicato) il procedimento di impugnazione del verbale da cui consegue la decurtazione dei punti patente. Per cui non possono essere sottratti punti dalla patente per mancata indicazione delle generalità del guidatore

Trasporto rifiuti: non è possibile utilizzare un mezzo diverso da quello comunicato

Secondo la Cassazione Penale «l’iscrizione all’Albo dei gestori ambientali per le imprese che effettuano trasporto di rifiuti abilita allo svolgimento dell’attività soltanto con i mezzi di trasporto oggetto di specifica comunicazione. Pertanto, nel caso di impiego di un mezzo di trasporto diverso da quelli segnalati, è configurabile il reato di attività di gestione di rifiuti non autorizzata»

Azione diretta, solo il trasportatore effettivo può chiederla

Secondo il Tribunale di Pavia al vettore che ha effettivamente svolto il servizio di trasporto è riconosciuta l’azione diretta per il pagamento dei corrispettivi nei confronti di coloro che hanno commissionato il trasporto, mentre i vettori intermedi possono solamente rivalersi nei confronti della propria controparte contrattuale

Trasportatore investito da carrello, carrellista e datore di lavoro ritenuti responsabili

La Cassazione Penale, Sez. 4, in un caso che riguardava un investimento di un camionista da parte di un carrello elevatore nell'area di carico/scarico, ha condannato non solo il carrellista, ma anche il datore di lavoro. Infatti, in caso di inadempienza da parte del datore degli obblighi contrattuali di assicurare condizioni di piena sicurezza sul lavoro, la responsabilità è sua ed è lui che deve provare la non imputabilità dell'infortunio a propria colpa

close-link