Veicoli - logistica - professione

Parole diritte

Quando l’appalto ha per oggetto il trasporto

Nello scorso mese di giugno il legislatore ha modificato l’art. 1677-bis cod. civ. in materia di contratto di appalto. La nuova formulazione della norma...

A chi spettano i diritti derivanti dal trasporto

Per rispondere bisogna fare una premessa. Il contratto di trasporto si configura quale contratto a favore di terzi, ossia quale contratto nell’ambito del quale...

Contratto di logistica: ora è nel Codice

Come è noto, il contratto di logistica, pur rappresentando una tipologia di rapporto sempre più diffusa nella prassi, non dispone di norme specificamente dedicate...

(IR)Responsabilità del vettore per mancata riconsegna pallet

La legislazione nazionale in tema di autotrasporto è ricca di norme che, sulla carta, potrebbero contribuire a garantire maggiore equilibrio nei rapporti contrattuali fra...

Il decreto Ucraina resuscita i costi minimi?

Dopo l’abrogazione dei costi minimi di sicurezza, i corrispettivi dovuti al vettore per l’esecuzione dei servizi di trasporto sono tornati, con poche limitazioni, a...

Quando si dice… RESPONSABILITÀ DEL VETTORE

Il vettore stradale di merci beneficia tradizionalmente del cosiddetto istituto della limitazione della responsabilità vettoriale. Con tale espressione ci si riferisce a una previsione...

Quando si dice… FUEL SURCHARGE

Il problema dell’adeguatezza delle tariffe riconosciute dalla committenza ai vettori è, storicamente, uno dei temi più critici nel settore dell’autotrasporto di merci. Le soluzioni...

Quando si dice… TRANSIZIONE ECOLOGICA

L’era del Covid ha portato a una accelerazione dell’eCommerce. Nel 2020 in Italia la vendita di prodotti on line ha superato i 23 miliardi...

close-link