La casa tedesca mette il proprio marchio su un’intera famiglia di prodotti lubrificanti pensati per motore, cambio e ripartitori di coppia e per assicurare una riduzione dei costi totali di esercizio. L’Italia è il primo mercato europeo in cui vengono commercializzati
Tornano a collaborare la casa costruttrice italiana e la squadra neozelandese di rugby. E il piatto si presenta ricco. Perché non soltanto la prima accompagna la seconda in un autunnale tour europeo, non soltanto due veicoli Iveco in livrea All Blacks saranno venduti all'asta per finanziare l'Unicef, non soltanto tre frequentatori dei social saranno coinvolti nel tour in modo avvincente, ma del nuovo Stralis XP sarà realizzata un'esclusiva serie limitata
Un veicolo che brucia i tempi, il nuovo grande furgone Volkswagen. In poche settimane è nato, è stato eletto van dell'anno e adesso si presenta già in versione tutta elettrica, che arriverà sul mercato nel 2017. D'altra parte, il sito produttivo di Wrzenia (Polonia) in cui vede la luce è venuto su in appena 23 mesi...
Integrando sistema idraulico e veicolo ribaltabile e con l’utilizzo di un tablet con app dedicata, l’autotrasportatore può controllare il carico e le inclinazioni del cassone dalla cabina, ma anche monitorare da remoto i veicoli della flotta
Tutto ciò che avviene nelle retrovie del trailer è sotto il controllo delle moderne tecnologie. iTAP di Knorr-Bremse permette di gestire via tablet le manovre di carico/scarico e di avvicinamento alla rampa, in cabina o da remoto, mentre Sightstream di Valeo sostituisce gli specchietti retrovisori con telecamere ad alta visibilità
Un concept per le lunghe distanze a impatto zero, che varca nuove frontiere per un trasporto del tutto sostenibile. Protetto da 29 brevetti, anticipa il modo in cui le energie alternative, le nuove tecnologie e la guida automatizzata cambieranno, secondo Iveco la vita dei conducenti
Due nuovi prodotti dell’azienda statunitense migliorano la protezione dei componenti motore: il manicotto isolante per lo scarico Thermflex, capace di sopportare temperature fino a 1.110°C e il rivestimento per segmenti Heavy-Duty GDC60, più resistente al grippaggio del 20% in condizioni di carico estreme