Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliMondo pesante

Mondo pesante

La flotta di Abaco accoglie 13 nuovi Iveco S-Way per il trasporto in ADR

Si tinge ancor di più di «verde» la flotta di Abaco. La società di trasporto campana, parte del gruppo Ambrosio, ha infatti acquisito all'interno...

MAN lancia un progetto per avvicinare i giovani al mondo della riparazione di camion

Che ci sia carenza di autisti di camion è ormai noto. Che ci sia anche una carenza di personale disposto a mettere le mani...

Volvo Trucks, ecco il camion a biogas che sfonda il muro dei 500 CV

Non c’è solo l’elettrificazione al centro dei piani di Volvo Trucks per completare il processo verso la transizione energetica. Il costruttore svedese continua a...

TotalEnergies e Air Liquide insieme per realizzare una rete di oltre 100 stazioni di idrogeno per mezzi pesanti

Il network europeo, che verrà sviluppato principalmente in Francia, Benelux e Germania, faciliterà l'accesso alla distribuzione dell'idrogeno e contribuirà a portare avanti il processo di decarbonizzazione del trasporto merci continentale

Mancano i tecnici in officina? Li forma Scania (con corsi gratuiti) | K44 Podcast

In Italia c’è una grave carenza di profili tecnici specializzati nella riparazione di veicoli, camion compresi. I ragazzi diplomati Its sono pochi e c’è un fuggi fuggi generale da questo tipo di lavoro, forse anche a causa di stereotipi e pregiudizi che ancora avvolgono le professioni tecniche. Per arginare il problema, Scania ha dato vita a un’interessante iniziativa chiamata «L’Officina dei Tecnici del Futuro», che consiste in un percorso formativo, gratuito e mirato alla formazione di personale competente. L’obiettivo? Intercettare i giovani talenti da avviare alla professione, per poi inserirli all’interno della propria rete di officine autorizzate. Per capire com’è strutturato il corso, che cosa si studia, quali strumenti e competenze vengono forniti e quanto dura questo percorso, abbiamo sentito Marta Mottana, direttrice People & Culture di Scania Italia

L’industria europea del trasporto alla UE: «Salviamo i carburanti a zero emissioni»

Inutile abbandonare la combustione a prescindere, quando invece se avviene bruciando carburanti privi di emissioni, può aiutare a raggiungere la decarbonizzazione. È questo il senso della richiesta avanzata da IRU, Consiglio europeo degli spedizionieri e FuelsEurope al vicepresidente esecutivo dell'UE, Frans Timmermans, al fine di mettere in condizione gli operatori del trasporto e della logistica di poter scegliere, senza imposizioni a senso unico

50 S-Way per rinnovare la flotta: Pigliacelli torna ad acquistare Iveco

Dopo una parentesi di alcune stagioni, la storica azienda laziale impegnata in trasporti nazionali e internazionali, ringiovanisce il proprio parco con 50 Iveco S-Way, convinta dall’affidabilità e dalle prestazioni dei veicoli. Tutti equipaggiati con motorizzazioni da 530 cv e consegnati dalla concessionaria Romana Diesel, saranno utilizzati nel trasporto di pulverolenti, granulati, liquidi. Insomma, in un po’ tutte le missioni coperte dall’azienda

La famiglia elettrica di Volvo Trucks si allarga

Si arricchisce la gamma di camion a zero emissioni della casa svedese, con le varianti autocarro dei modelli elettrici FH, FM e FMX. Possibili diverse opzioni di cabina, batterie e telaio, per offrire un’ampia scelta di soluzioni sia per carichi medi che pesanti

close-link