Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoli

Veicoli

16-18 settembre: torna a Caserta Truck in Sud

Il Polo Fieristico A1Expò ospita questo fine settimana la kermesse organizzata da FreeService e dedicata agli appassionati del mondo truck

L’Actros elettrico da 500 km di autonomia sarà testato da Amazon e Rhenus: si ricarica fino all’80% in 30′

Il lancio è previsto ad Hannover, insieme a un sistema di ricarica veloce. Ma l’inizio della produzione è in calendario per il 2024. Prima, lungo tutto il 2023, due grandi aziende testeranno il camion nel lavoro quotidiano. E soprattutto valuteranno pure la funzionalità di una batteria e di una ricarica megawatt che mettono in condizione di fare il pieno di elettricità sfruttando le pause imposte dalle normative sui tempi di guida

Advancer Thermo King, la refrigerazione si evolve… per tre

Il produttore americano ha presentato tre innovativi sistemi di refrigerazione per semirimorchi della sua linea più avanzata: Advancer AxlePower, un sistema intelligente di generazione elettrica che recupera l'energia dal semirimorchio durante la marcia o la frenata; Advancer Spectrum, un'unità che introduce il controllo preciso della temperatura e la connettività del parco veicoli nelle applicazioni multitemperatura; Advancer-e, un'unità di refrigerazione completamente elettrica, senza motore e indipendente dall'alimentazione

Camion elettrici da 44 ton: Volvo Trucks inizia la produzione in serie

È un momento quasi storico: a meno di due anni dalla presentazione dei modelli, anche in virtù dell’accoglienza ottenuta sul mercato (finora sono stati venduti 2.600 camion elettrici) il costruttore svedese avvia la produzione in serie degli FH, FM e FMX con la spina, tre modelli che da soli pesano per circa i due terzi delle vendite dell’azienda. Per ora il sito produttivo è quello di Tuve, a Goteborg, ma dal 2023 partirà anche Gand, in Belgio, dove si trova anche la fabbrica Volvo di batterie. Obiettivo: coprire con mezzi elettrici il 50% delle vendite entro il 2030

Mercedes-Benz Actros L: alla guida di cose mai viste | K44 Tecno

Mercedes-Benz è un marchio d’avanguardia, che spesso anticipa le evoluzioni tecnologiche destinate a divenire standard sui camion negli anni successivi. Esemplare in tal senso l’Actros L, veicolo votato al comfort da sfruttare sul lungo raggio. Di inedito propone le MirrorCam di seconda generazione, quel sistema di telecamere sostitutive degli specchi retrovisori dotato ora di risoluzione più chiara e funzionale. Tutto nuovo è anche lo step raggiunto dal Tempomat che sfrutta l’ADA2, sistema di guida autonoma in grado di mantenere da solo la posizione all’interno della carreggiata, di affrontare curve e correzioni di traiettoria. Ugualmente avanzato è il PPC, sistema di controllo capace di leggere la topografia, l'andamento della strada e la segnaletica stradale e di adattare di conseguenza la velocità del veicolo, così da ridurre i consumi. Vi sembrano cose complicate? In realtà sono estremamente intuitive se si sale in cabina con qualcuno in grado di spiegare la tecnologia in modo elementare. È quanto abbiamo fatto in questo video, mettendoci accanto a Roberto Spelta, responsabile della formazione dei conducenti in Mercedes-Benz Trucks Italia

AS 24, non solo carburanti. Anche parcheggi e lavaggi per mezzi pesanti

I servizi di Truck Wash e Truck Parking arricchiscono l’offerta di AS 24 dedicata ai professionisti del trasporto

IAA di Hannover: Cummins presenta un concept truck con motore a idrogeno

Il costruttore americano ha preso un camion medio (un Mercedes-Benz Atego) a cui ha tolto il motore diesel e lo ha sostituito con uno a idrogeno da 290 CV, sempre a combustione interna. Così non inquina, garantisce autonomia di 500 km, si rifornisce in 10 minuti, conserva prestazioni e carico utile e contiene al massimo i costi, visto che si integra con la catena cinematica esistente. E presto arriverà la versione da 530 CV, dove l’autonomia sale a 1.000 km

Tre Iveco S-Way al servizio del team Mooney VR46: l’imprevisto, questo sconosciuto

In una gara della MotoGp si può arrivare primi o ultimi. Ma la logistica che sta dietro alle corse deve in ogni caso vincere. E per questo per tutti gli spostamenti europei si affida ai camion, chiamati a «sorpassare» ogni possibile imprevisto. In che modo? Abbiamo provato a rispondere osservando equipaggiamenti e servizi dei tre S-WAY con cui Iveco, da questa settimana, fornisce supporto logistico al team legato all’Academy di Valentino Rossi. Quella dove la passione per la guida diventa lavoro. Se nell’autotrasporto ci fosse una scuola così…

close-link