PTV Group, società specializzata nel mercato dei software per la mobilità e la logistica, ha annunciato l'acquisizione di Axylog, fornitore di soluzioni cloud per...
L’edizione 2022 del Transpotec è stata l’occasione ideale per AS 24 Italia, filiale del gruppo TotalEnergies, di mostrare ai professionisti del trasporto i suoi servizi dedicati. Tra questi, l’avanzato sistema di geolocalizzazione PASSango, che permette anche di registrare le transazioni dei pedaggi in 9 Paesi (Francia, Spagna, Portogallo, Belgio, Austria, Danimarca, Svezia, Germania, Polonia) e prossimamente anche in Italia, Svizzera, Bulgaria e Ungheria. A ciò si aggiunge il «core business» dell’offerta per il trasporto pesante: la carta carburante AS 24, dotata di uno speciale chip inclonabile che consente il rifornimento dei carburanti in tutta sicurezza. Di questi e di altri servizi mirati a rendere più facile la vita dell’autotrasportatore, ci parla in questo video il direttore generale di AS 24, Marco Cassago
Il commercio online sta vivendo una rapida crescita, registrando un incremento di spedizioni non solo a livello nazionale, ma anche verso i Paesi non...
La digitalizzazione del trasporto sta sviluppando nuovi servizi per rendere più efficiente e produttivo il trasporto e il Transpotec 2022 è stata un'importante vetrina per questa galassia dei servizi. Tra gli espositori spiccava Sipli Fleet e tra le soluzioni portate l'evento milanese c'è il tracciamento delle unità di carico lungo l'intera filiera intermodale, fornendo così un contributo alla riduzione delle emissioni di CO2 del trasporto. Alcune soluzioni permettono anche l'accesso ai contributi d'Industria 4.0. Le presenta in questo episodio di K44 Tecno, l'amministratore delegato di Sipli Fleet, Emanuele Cefalo
La domanda e l’offerta nel settore del trasporto container stanno evolvendo rapidamente, spinte da dinamiche di natura opposta. Da una parte, la crescente innovazione tecnologica sta portando gli operatori del settore a ripensare i modelli organizzativi; dall’altra, la complessa fase post-pandemica ha avuto un impatto non indifferente dal punto di vista della congestione dei porti e dalla carenza di mezzi e di autisti. Le sfide per chi opera nel settore sono quindi enormi. In che modo si affrontano queste sfide e quali sono gli scenari futuri? Lo abbiamo chiesto a uno degli operatori leader nel business dei terminal container marittimi e nel trasporto intermodale, il gruppo Contship, che al suo interno racchiude diverse società impegnate nella logistica intermodale, come Hannibal e la neonata driveMybox, entrambi presenti all’edizione 2022 del Transpotec Logitec
La società presieduta da Fabio Telese si è messa in vetrina dal 7 al 9 giugno in una cornice ricca di fascino. E qui ha esposto fatturati in crescita (50 milioni nel 2022 a fronte dei 28 del 2020), una riorganizzazione del personale, una rete di relazioni ricche di sinergie e una strategicità del noleggio, ribadita ed enfatizzata dall’epoca di transizione. Non senza ricordare le nubi contingenti generate dagli alti costi e dai lunghi tempi di consegna dei veicoli. Che rischiano di fare aumentare la tassa sui rifiuti
Il primo Pacchetto Mobilità sta apportando numerose modifiche all’autotrasporto internazionale, tra cui una profonda trasformazione dello strumento che registra i tempi di guida e di riposo dell’autista. L’evoluzione del cronotachigrafo è un percorso a tappe, parte del quale è già compiuto, mentre un’altra parte deve essere ancora attuata. Al Transpotec 2022 abbiamo incontrato Alessio Sitran, Responsabile relazioni istituzionali di Continental VDO Italia, che ci illustra tale percorso in questo episodio di K44 Tecno