La significativa crescita del mese di giugno contribuisce a chiudere il primo semestre 2023 con un +9%. Importante anche la crescita del noleggio a lungo termine che ha giugno ha toccato quota 31%. Crisci: «La nota negativa riguarda il meccanismo degli incentivi»
Le immatricolazioni dei veicoli continuano a crescere rispetto allo scorso anno, trainate in particolare dal segmento pesante. In prospettiva però tanti fattori potrebbero indurre a frenare una domanda che, secondo il presidente Starace, andrebbe tutelata con un piano di sostegni pluriennale mirato a salvaguardare la neutralità tecnologica
La società di trasporto intermodale di proprietà de La Posta Svizzera, gode di buona salute e decide di trasferirsi in una sede più grande, più evoluta, più attenta all’ambiente. Nell’impianto ci saranno spazi dedicati alla logistica non presenti nell’attuale sede di Cadorago e colonnine di ricarica veloce, in vista dell’acquisto di camion elettrici
A Vado Ligure, a fine giugno, è stata inaugurata un’innovativa stazione di ricarica pubblica per auto e mezzi pesanti. Perché innovativa? Perché le sue 15 colonnine sono alimentate direttamente dal limitrofo parco eolico «Rocche Bianche», quindi da una fonte totalmente rinnovabile. E poi perché l’impianto, realizzato da Ricarica, società del Gruppo Fera, fa parte di un progetto di più ampio respiro che prevede l’implementazione, nei prossimi due anni, non solo di ulteriori colonnine, ma anche di aree attrezzate con negozi, aree ristoro, spazi di coworking e perfino un museo. All’inaugurazione erano presenti due brand del mondo automotive: Tesla (per le vetture) e Scania (per i veicoli pesanti). E noi ne abbiamo approfittato di quest’occasione per scambiare due chiacchiere con Alessio Dastice, Charging Sales Manager di Scania Group, su possibilità, limiti, scetticismi e soluzioni dell’elettromobilità pesante in Italia e non solo.
La nuova realtà, interamente votata allo sviluppo, produzione e commercializzazione di mezzi pesanti elettrici, nasce dalla separazione della Casa torinese con l’americana Nikola, rilevandone le quote e acquisendo la totalità del progetto iniziato nel 2019
Il colosso ungherese del trasporto Waberer's ha sempre posto particolare attenzione all'aggiornamento della propria flotta. Negli ultimi anni ha infatti sostituito una parte significativa...