La Cina chiude per contagio il porto di Ningbo e in particolare l'area del terminal container da cui nel 2020 era transitati 5,4 milioni di teu. Il rischio contestione è elevato con già 350 navi in attesa di attracco. I tempi di consegna delle merci, mentre si innalzano ancora le tariffe di trasporto
Su un veicolo moderno c'è un numero di microconduttori cinque o sei volte più elevato rispetto a pochi anni fa. Ma gli stessi componenti servono sempre di più anche al mondo dell'elettronica. Così quando il Covid impone la chiusura di un porto in Cina o in Malesia di un impianto produttivo, tutta la produzione entra in crisi, con tempi di consegna che si allungano e l'usato che riprende quota. Non resta che sperare nel nuovo impianto Bosch a Dresda
Il porto giuliano nel primo semestre ha movimentato 4.657 treni (+19,47%), sostanziale crescita anche per il RO-RO (+38,87%). In crescita anche il porto di Monfalcone che ha visto crescere i volumi di quasi il 3% e un balzo del traffico container (+74,51%) con 534 TEU movimentati
L'ok del consiglio di amministrazione e di quello di sorveglianza di Daimler AG apre la strada alla formazione di due società indipendenti, con lo spin-off del settore truck e bus, anche se l'operazione dovrà essere approvata ufficialmente da un'assemblea straordinaria il prossimo 1° ottobre
Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha pubblicato sul suo sito l’aggiornamento mensile della componente gasolio dei valori indicativi di riferimento dei...
La strategia del megagruppo coinvolgerà tutti e 14 i marchi, con la creazione di quattro nuove piattaforme tecnologiche STLA. Oltre alla fabbrica di batterie molisana verranno poi costruite altre quattro strutture simili in Europa
Le tre associazioni fissano sei punti chiave per il futuro del settore: incentivi per Euro VI e alimentazioni alternative; disincentivi per gli ante Euro IV; potenziamento rete biocarburanti; sviluppo rete di ricarica elettrica e a idrogeno; autorizzazioni alla circolazione dei mezzi di 18 metri; revisione obbligatoria anche in officine private
L'operazione prevede un passaggio di azioni dalla famiglia Muciaccia al fondo di private Equity e un aumento di capitale che serve a fornire alla principale società privata di trasporto intermodale i futuri investimenti