Veicoli - logistica - professione

Inchiesta

L’impatto sul sistema mondiale dei trasporti. Una cicatrice sulla logistica

Il virus e la crisi della produzione cinese paralizzano l’economia mondiale. E le imprese cercano di trovare soluzioni alternative che rischiano di diventare permanenti: lo smart working per le attività amministrative, il reshoring per garantirsi l’approvvigionamento, le Control tower per un maggior coordinamento, il Risk management per anticipare le crisi

L’impatto dell’emergenza sul sistema logistico italiano. Le lezioni del contagio

La ministra De Micheli riconosce il ruolo degli autotrasportatori, ma sono stati necessari venti giorni di confronti serrati, chiarimenti continui e correzioni in corsa per far circolare le merci e individuare i comportamenti corretti per la salute degli operatori. Mentre la confusione si trasferisce in Europa e l’Austria è stata costretta a mitigare le misure contro i tir al Brennero

Roma e Innsbruck fermi sulle loro posizioni. E la trattativa si allunga. Al Brennero nulla di fatto. Per ora.

«Ferma contrarietà» dell’Italia alle limitazioni unilaterali del Tirolo contro i nostri camion, ma apertura alla trattativa. La commissario europea ci dà ragione, ma Innsbruck risponde: «Non ci muoveremo di un millimetro». E il governatore (italiano) dell’Alto Adige si schiera con i tirolesi

L’emergenza viabilità, dal nodo di Genova all’Adriatica, fino alla E45 e dintorni. Gimcana Italia

Non è solo il tragico crollo del Ponte Morandi a complicare la circolazione delle merci su strada: in Liguria viadotti e tunnel a rischio, in Abruzzo riaperto con limitazioni il viadotto Cerrano con code chilometriche per le barriere sequestrate, nelle Marche il viadotto Puleto ha bloccato il traffico per dieci mesi perché privo di alternative. In Sicilia i lavori sul viadotto Cannetello dividono l’isola a metà. Ed è solo l’inizio…

La logistica del fashion Quando il trasporto è… alla moda

Il 66% della moda italiana prende la via dell’estero. E sempre di più lo farà in futuro, sospinta anche dall’espansione dell’e-commerce. In questa corsa oltre frontiera sviluppa esigenze distributive sempre più specifiche e personalizzate. A maggior ragione se ha fretta (come nel caso del fast fashion) di arrivare sul mercato. Ecco perché, non disponendo quasi mai di organizzazioni interne dedicate, il mondo del fashion chiede attenzione alla logistica per stabilire relazioni ricche di futuro e di colore

Sempre più vettori ampliano l’attività a stoccaggio, riciclo e altro. Il trasporto? Da rifiuto a risorsa

Aumentano i veicoli impegnati nel trasporto rifiuti, a causa dell’aumento della produzione, arrivata a 170 milioni di tonnellate, ma anche per la carenza degli impianti, le opposizioni localistiche, i ritardi della politica, le lungaggini della burocrazia. L’unica prospettiva possibile è quella dell’economia circolare. E i primi a cogliere l’opportunità sono i trasportatori

Corsi lunghi, esami difficili, burocrazia lenta. Tutti i dolori della CQC

Per chi cerca di evitare le nostre lungaggini, il problema principale è quello della residenza. Risolverlo è praticamente impossibile nell’organizzatissima Svizzera e complicato nell’arrembante Slovenia. Il popolo dei forum chiede aiuto. E tra le difficoltà burocratiche s’inserisce la truffa all’italiana

Il trasporto di merci agroalimentari. L’importanza di rimanere freddi

Il commercio di prodotti agrolimentari cresce, in Italia come nel mondo. E questa è una buona notizia. Più critica invece quella che mostra le abitudini alimentari delle persone e registra cambiamenti tali, da imporre alla distribuzione nuove sfide: la copertura sempre più capillare del territorio, l’incremento dei passaggi con colli più piccoli, la conservazione costante della temperatura lungo l’intera catena del freddo. Ecco come l’offerta di trasporto le sta affrontando

close-link