Fino al 15 dicembre 2023 è possibile accedere al bando indetto dall'Albo degli Autotrasportatori e fare richiesta per una borsa di studio che va a coprire i costi per conseguire le patenti C e CE e la CQC. Massimo 2mila euro a studente
Erano stati messi sul piatto 25,3 milioni di euro – 5,4 ogni anno fino al 2026 – per rimborsare l’80% delle spese ai giovani fino a 35 anni interessati a prendere patente e CQC. Ma le domande erano state più di quanto questi fondi potevano finanziare e così adesso il ministero ha trovato altri soldi per dare soddisfazione ad altri 520 giovani
Il 21 agosto doveva diventare obbligatoria l’installazione dei tachigrafi di seconda generazione sui camion nuovi. Poi è arrivata una proroga per poterli montare fino a dicembre. Ma chi da agosto a dicembre si è munito dei tachigrafi precedenti entro quando dovrà aggiornarli? Ecco la risposta della DG Move della Commissione UE
L’organizzazione, recentemente confluita nel sindacato UGL, ritiene scorretta l’applicazione dell’art. 11 bis del CCNL (lavoro discontinuo) sui conducenti di mezzi pesanti che «trascorrono 24 ore al giorno sul proprio mezzo e non possono usufruire liberamente del proprio tempo». Chiede pertanto l’individuazione ed applicazione di «uno strumento idoneo al conteggio delle ore di lavoro ordinarie e straordinarie effettivamente svolte dal lavoratore e non contestabile dal datore di lavoro»
Nella riunione di ieri la Commissione parlamentare per l’ambiente ha approvato limiti più stringenti di quelli proposti dalla Commissione UE. Il testo votato propone una riduzione delle emissioni inquinanti del 45% per il periodo 2030-2034, del 70% per il periodo 2035-2039 e del 90% a partire dal 2040
Le imprese utenti di servizi di trasporto ferroviario intermodale o trasbordato e gli operatori del trasporto multimodale (Mto) possono già presentare domande per ottenere i contributi del ferrobonus, che ammontano a 22 milioni l’anno fino al 2026. C’è tempo fino al 10 novembre
Una quota fissa, una aggiuntiva in base alle dimensioni del parco veicolare e un'altra calcolata su ogni veicolo sopra le 6 ton di cui l'impresa è titolare. Invariati i criteri di calcolo delle quote di iscrizione all'Albo degli autotrasportatori per il 2024 da versare on line o in modalità differita, entro il 31 dicembre 2023. Procedura che da quest’anno dovranno osservare anche le imprese della provincia di Bolzano