Veicoli - logistica - professione

Logistica

Nuovo collegamento del Porto di Venezia con il Far East

Le portacontainer della Kalypso Line arriveranno ogni 15 giorni al terminal PSA Venice Vecon con provenienza e destinazione finale Cina, Bangladesh e Usa

Premio Assologistica 2022: ecco i Logistici dell’anno

È giunto alla sua 18esima edizione il premio «Il Logistico dell’anno» che in questo 2022 coincide con i 75 anni di Assologistica, la realtà...

La digitalizzazione possibile: i container in arrivo a Gioia Tauro sono sdoganati a Padova

È partito il secondo corridoio doganale che muove dal porto calabrese per arrivare all’interporto della città veneta. Il primo, inaugurato a settembre, giunge a Bologna, mentre un terzo punterà su Bari. Il vantaggio è evidente: invece di sdoganare la merce nel porto, dove arriva tutta insieme e dove le operazioni doganali si allungano a causa del congestionamento, si traferisce il tutto in un luogo terzo, più vicino alla destinazione finale. E a cui si giunge in modo sicuro tramite un controllo digitale costante

Intesa tra Università LIUC e FLC per diffondere una cultura logistica

L’ Università Cattaneo di Castellanza e il Freight Leaders Council hanno siglato un Protocollo d’intesa finalizzato ad accrescere la cultura logistica in Italia, in particolare nel settore della sostenibilità, e a collaborare per diffondere tra gli operatori informazioni e buone pratiche e a sostenere la ricerca anche tramite borse di studio

Il Gruppo Arcese cresce negli Stati Uniti

Tramite Ventana Serra, la società specializzata in spedizioni via mare e aereo, il gruppo inaugura le filiali di New York e di Atlanta. Che si aggiungono alla sede di Miami e all’altra filiale di Los Angeles

Il porto di Ravenna è sempre più vicino al Brennero

Proseguono i cantieri dei lavori, finanziati con 66,7 milioni di euro, che servono a creare una bretella che dalla costa romagnola giunge a Suzzara (Mantova), senza passare però da Ferrara. In questo modo si crea un corridoio alternativo per le merci diretto verso il centro-nord Europa, che alleggerirà anche il traffico del nodo di Bologna

Hub Amazon di micromobilità: a Milano, Napoli, Genova e Bologna

Piccoli e centrali, sono i depositi che cambiano le modalità di consegna tradizionali contribuendo a un minor traffico cittadino e minori emissioni acustiche e di CO2. Presenti già in più di 20 città europee, la piattaforma di commercio on line prevede di raddoppiare il numero delle città coinvolte entro la fine del 2025

Kuehne+Nagel. Entra in servizio il primo Boeing 747-8 Freighter “Inspire”

L’operatore logistico svizzero espande la propria rete di trasporto aereo noleggiando il primo aeromobile nell'ambito del contratto di noleggio con Atlas Air

close-link