Veicoli - logistica - professione

Logistica

Trasporto container, nuovo servizio P&O Maritime Logistics attraverso il Mar Rosso

La nuova linea tra Arabia Saudita e Sudan utilizzerà navi multi-trasporto (Multi Carrying Vessels) modificate che eviteranno la congestione del traffico marittimo, grazie alle dimensioni compatte e alla loro capacità di accedere a più aree del porto rispetto ai portacontainer più grandi

Con un treno navetta DB Group collega l’Italia alla Cina

È arrivato, nei giorni dopo Ferragosto, a Melzo (Milano) un treno composto da 39 vagoni, partito dalla città cinese di Xian per conto della...

Amazon apre a San Salvo (Chieti) un nuovo centro di distribuzione

È ufficialmente operativo il nuovo centro di distribuzione Amazon di San Salvo, in provincia di Chieti. Si tratta del decimo centro che il colosso...

Hupac, i traffici non decollano: «I deficit infrastrutturali rallentano il trasporto combinato»

Dopo lo sviluppo vivace nel primo trimestre dell'anno, con tassi di crescita mensili ad alta cifra, il traffico di Hupac, operatore specializzato nel trasporto...

Trasporti Pesanti inaugura un «ponte» ferroviario tra Belgio e Italia. Dalla Padania al mare del Nord

Battesimo su rotaia per il nuovo servizio di trasporto merci che collegherà il terminal cremonese della Trasporti Pesanti a quello di Gand. Con cinque partenze settimanali e un transit time di 24 ore, permetterà la movimentazione di 15.000 container all’anno

Aggiornamenti sul trasporto di container al porto di La Spezia | K44 Podcast

I veicoli industriali che devono caricare i container al porto della Spezia possono attendere fino a quattro o cinque ore. Tempi impossibili per gli autotrasportatori, che ormai da tempo hanno aperto una vertenza per ridurli drasticamente. Nelle ultime settimane tale vertenza ha avuto un’accelerazione, col risultato di portare a un accordo firmato il 22 luglio 2022 da quindici associazioni di autotrasportatori e operatori portuali. Marco Cervioni, delegato della Fai Conftrasporto per La Spezia, racconta in questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto come si è giunti all’accordo e quali sono i suoi contenuti

Finestre di carico più ampie e mezzi saturi: i consigli di GS1 per limare le attese

La maggior parte dei Ce.Di. riceve solo la mattina e soltanto il 21% apre dopo le 13. In più, la merce “pagante” occupa meno del 50% della capacità di carico. Partendo da questi due limiti un gruppo di lavoro di ECR Italy, insieme a ricercatori della LIUC Università Cattaneo e del Politecnico di Milano, hanno elaborato uno studio in cui evidenziano criticità del sistema e possibili evoluzioni. Concentrandosi soprattutto su organizzazione e digitalizzazione

VGP Italy avvia i lavori per una nuova sede logistica GLS a Parma

VGP, azienda che realizza e fornisce parchi logistici e semi industriali, ha dato il via ai lavori per la realizzazione di una nuova sede...

close-link