Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

Meloni: «Nel trasporto pesante l’elettrificazione non può essere esclusiva»

La presidente del Consiglio “accende i motori” del dibattito europeo: l’Italia dice no al dogma dell’elettrico e rivendica un percorso realistico per la logistica pesante. Biocarburanti e neutralità tecnologica le parole chiave del nuovo fronte romano (con sostegni tedeschi) a Bruxelles

Logistica collaborativa, la filiera dei carburanti insieme contro le miscele accidentali

Uno dei primi progetti reali di logistica collaborativa arriva dalla distribuzione dei carburanti dove trasportatori, impianti di rifornimento e compagnie petrolifere si sono messi...

L’IRU lancia una petizione contro l’obbligo di acquisto di veicoli a zero emissioni

Una petizione online contro l’obbligo di acquisto di veicoli a zero emissioni (ZEV - Zero Emissions Vehicles) in cantiere da parte dalla Commissione Europea....

Riallineamento accise: una misura “verde” che peserà a molti (ma non a tutti)

La Legge di Bilancio 2026 porta un «riallineamento» delle accise: benzina più leggera, gasolio più caro, con effetti reali soprattutto sui privati. Taxisti e camion pesanti restano protetti dai crediti d’imposta, ma furgoni e camion leggeri affrontano rincari fino a 600 euro/anno. Obiettivo: tagliare sussidi dannosi e spingere verso carburanti più sostenibili. Quelli che l'UNEM chiede di sostenere con il maggior gettito della misura lavorando sulla fiscalità

Sea Modal Shift: dal 27 ottobre via alle domande per il nuovo Marebonus

Riparte l’incentivo per chi sceglie Autostrade del Mare. Disponibile la modalità di anticipazione per la seconda annualità 2024-2025. Ecco tutti i dettagli per usufruire della misura

LogIn Business, ecco le aziende ammesse al contributo per la digitalizzazione della logistica

Pubblicato l’elenco sul sito di Ram Spa dei progetti ammessi con riserva. I numeri sono ampiamente sotto le aspettative e non raggiungono il target di 8.350 beneficiari imposto dall’Ue. Fonti vicine al dossier riferiscono di trattative in corso per ammorbidire le richieste comunitarie. Tra le possibilità, una riapertura dei termini del bando. Al via nei prossimi giorni la fase istruttoria, propedeutica all’erogazione dei contribuiti

Attese al carico e scarico: Fedespedi e Assiterminal chiedono chiarezza al MIT sulla nuova disciplina

Novanta minuti per caricare o scaricare? Sulla carta sembra semplice. Peccato che nei porti e negli aeroporti non lo sia mai stato. Così la norma sulle attese scatena un nuovo braccio di ferro nella logistica. Così Fedespedi e Assiterminal hanno deciso di bussare al MIT: «Così non funziona, serve chiarezza»

Microchip, il ritorno della scarsità. E le consegne dei veicoli tornano ad allungarsi

Sembra il remake di un film già visto. E in effetti qualcuno vi troverà elementi di continuità. Ma in realtà dietro l’improvvisa carenza dei microchip necessari a far funzionare i sistemi elettronici di van e camion c’è Nexperia, società di proprietà cinese con sede in Olanda, che Amsterdam ha in parte nazionalizzato. Ne è scoppiata una guerra commerciale che da Pechino è sbarcata a Whashington e ha reso una volta di più evidente come in un mondo frammentato la tecnologia diventi una leva di potere. E mentre la geopolitica litiga, le fabbriche rallentano e prospettano ritardi nelle consegne. Qualcuno (Volkswagen) ipotizza addirittura di interrompere momentaneamente alcune produzioni. Già, sembra il Covid, ma forse è anche peggio

close-link