Un contenitore in cui trovare novità normative, informazioni su infrastrutture e traffico, approfondimenti, trend del mercato e tutto quanto occorre per gestire in modo efficiente e competitivo un’azienda di trasporti
Al via agli incentivi 2024-2025 per l’intermodalità ferroviaria. Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il bando per il Ferrobonus con risorse disponibili...
Si chiama «safety and security declaration» ed è una dichiarazione da compilare prima (un’ora se si viaggia tramite Eurotunnel, due ore se si arriva in traghetto) che le merci varchino i confini del paese. Si tratta di un onere che ricade sul vettore (che può anche delegarlo terzi, spedizionieri compresi), anche se questa figura cambia in relazione alle diverse modalità di trasporto. A maggior ragione nel caso in cui sia combinato
Slitta ai primi mesi del 2025 il bando da 175 milioni di euro a sostegno degli investimenti delle aziende di autotrasporto in tecnologie, finanziato...
Almeno al livello Bronzo della classifica dell’European secure parking organization, con parcheggi a sé stanti dedicati ai mezzi pesanti, con un occhio al green...
Sia il ministro Giorgetti, sia il viceministro Rixi hanno chiarito che l’allineamento tra accise sul gasolio (più basse) e quelle sulla benzina (più alte) non toccherà l’autotrasporto. O meglio, non toccherà chi opera con veicoli sopra le 7,5 ton e da euro 5 in su. Ma Unatras vuole capire meglio la misura e per questo attende la convocazione del governo, senza la quale non mette da parte la prospettiva di un fermo. Assotir, invece, la ritiene una mossa per spaccare la categoria e che comunque colpisce una parte maggioritaria dei veicoli. Semaforo verde, invece, dalla Corte dei Conti: «Trattare in modo agevolato il gasolio non trova alcuna giustificazione»
Una valutazione d’impatto sugli effetti della sentenza della Corte di Giustizia europea che ha annullato l’obbligo di rientro dei mezzi nel paese di origine...
Dopo le polemiche dei giorni scorsi che avevano visto tanti operatori del settore esprimere preoccupazione per il paventato aumento delle accise sul gasolio e dopo la presa di posizione di Unatras, che aveva parlato addirittura di un possibile fermo, il viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, la persona che funge da referente governativo per l’autotrasporto, chiarisce che «non ci sarà alcun aumento del costo del gasolio per il trasporto pesante su strada»