Veicoli - logistica - professione

HomeRubricheLegalmente parlando

Legalmente parlando

Alcoltest, la prova del malfunzionamento dell’etilometro ricade sul conducente

Ci soffermiamo ancora sulle sanzioni legate allo stato di ebbrezza, ma in questo caso parliamo dell’alcoltest. Quando infatti un guidatore viene fermato per un...

Trasporto illecito di rifiuti: per escluderlo non basta lo stato di bisogno o la tenuità del fatto

Ci occupiamo oggi di trasporto illecito di rifiuti speciali e pericolosi con una recente sentenza della Corte di Cassazione che ha fissato alcuni principi...

Autovelox non omologati: tutte le motivazioni legali

Ancora la querelle sulla differenza tra autorizzazione e omologazione? Ebbene sì, perché va ribadito che l’interpretazione che evidenzia la non equivalenza tra le due...

Chi rifiuta il test antidroga commette reato

La scorsa settimana ci eravamo occupati della guida in stato di ebbrezza e dell’alcoltest. Oggi rimaniamo in zona, esaminando una questione che riguarda l’assunzione...

Alcoltest, tra due misurazioni differenti conta il valore più basso

La guida in stato d’ebbrezza è uno dei temi principali affrontati dalla legge n. 177/2024 che, come sappiamo, ha revisionato in parte il Codice...

Incidente in appalto: la logistica committente non è sempre responsabile

Il caso di cui ci occupiamo oggi ci è stato suggerito dallo Studio Margiotta che ringraziamo per la segnalazione. Si tratta di una vicenda...

Rimborso accise: compensare in anticipo il credito di imposta maturato espone comunque a sanzioni

Un’azienda di autotrasporto utilizza in compensazione il credito di imposta derivante dall'agevolazione fiscale riconosciuta per gli acquisti di carburante prima dei 60 giorni di tempo richiesti dall'istituto del «silenzio-assenso». L’Agenzia delle Dogana, verificata la cosa, la multa pesantemente e a quel punto la stessa azienda presenta ricorso sostenendo che la violazione commessa è soltanto formale, in quanto non produce danni all’Erario. I giudici dei primi due gradi le danno ragione, ma la Cassazione arriva a conclusioni del tutto opposte. Ecco perché 

Ditta di trasporto condannata a risarcire 300.000 euro per la morte di 1.500 canarini

Effettuare trasporti di animali vivi, in particolare di specie particolarmente delicate e preziose, comporta una serie di attenzioni specifiche e di precauzioni supplementari. Tra...

close-link