Veicoli - logistica - professione

HomeRubriche

Rubriche

EDITORIALE | Chi più fa, più deve chiedere

Il tempo necessario per giungere a un accordo è direttamente proporzionale alla distanza tra le parti in trattativa. Quella per rinnovare il contratto collettivo dell’autotrasporto (ma bisognerebbe aggiungere anche «della logistica e delle spedizioni») è durata più di due anni. Segno che gli interlocutori all’inizio del dialogo parlavano quasi due lingue diverse.

Sabo Rosa 2018: è Laura Broglio la camionista dell’anno

Alla sua nona edizione il premio ideato dalla bolognese Roberto Nuti continua a evidenziare come in ogni mestiere, e in particolare quello dell'autista di mezzi pesanti, le persone debbano poter esprimere ciò che sono pienamente e ciò che amano fare, come ha fatto la vincitrice di quest’anno

E se il meccanico è…donna?

Si chiama Natascia, ha poco più di 20 anni e l’ambizione di diventare capo officina della O.R.M.I.A., l’officina autorizzata Scania di Fiano Romano

EDITORIALE | La mobilità: un diritto senza fiocchi

Lunedì 26 febbraio: va in scena il grande freddo. Attesa da giorni, arriva una perturbazione gelida che colpisce l’Italia, ma copre di neve soltanto parte del Sud. A Nord il cielo, quasi per dispetto, è azzurro come non mai. Ma sono dettagli. Non conta se ha fatto freddo o meno, non conta se ha nevicato o meno: ciò che ci interessa è che l’Italia si è fermata.

EDITORIALE | Morire di distrazione

È un’esperienza empirica diffusa: praticamente tutti, almeno una volta, hanno incrociato sulla loro via un veicolo che procedeva in modo scomposto – un po’ di qua, un po’ di là – come se alla guida ci fosse un ubriaco e poi appurare che stava chattando su whatsapp. A questa esperienza aggiungiamo un dato statistico, piccolo ma significativo: nei primi 20 giorni del 2018, stando a quanto pubblicato sul nostro sito internet, hanno perso la vita 11 autisti di camion, più di una vittima ogni due giorni. Con questo ritmo si arriverebbe a fine anno con oltre 200 morti.

Limite di velocità: con il tachigrafo la tolleranza sale

Un autista nostro lettore ci pone una domanda, in cui però - lo diciamo subito - ci sono alcune imprecisioni. Leggiamola insieme e poi rispondiamo:La velocità massima consentita a un camion è di 85 km/h. Poi c’è la tolleranza. Io ho sempre saputo che è del 5%, ma un collega mi ha detto che in realtà può arrivare anche oltre. Chi ha ragione?Sergio G. Macerata

close-link