Veicoli - logistica - professione

HomeRubriche

Rubriche

Scarico e conservazione dati

Per ragioni di sicurezza l'attività di guida è limitata in un lasso di tempo massimo. Per essere certi che non lo si superi si registra il tutto. Ma poi cosa si fa di queste registrazioni? Chi e per quanto tempo le conserva? E l'autista interessato ha diritto a visionarle? Sono alcuni dei quesiti che abbiamo messo insieme nella "batteria" di domande odierna. Se volete aggiungerne altre è sufficiente chiedere...Qual è il periodo massimo entro cui i dati delle carte dell’autista e del tachigrafo vanno scaricati?Per quanto tempo l’impresa deve mantenere le registrazioni relative ai dati del tachigrafo? E se un autista è interessato a visionarli può farne richiesta?

Salviamoci la pelle

Da un po’ di tempo soffro di una fastidiosa infiammazione alle mani che, secondo il dermatologo a cui mi sono rivolto, è una dermatite da contatto. Contatto da che cosa però non lo si è ancora capito e le cure sono praticamente nulle… Può consigliarmi su come affrontare la cosa?

Periodo di guida settimanale: la regola

La normativa sui tempi di guida è rigida. Ma concede, per fortuna, qualche piccolo margine di flessibilità. Lo si capisce dalla risposta a questa domanda di un conducente "fresco" (lo dice lui) di patente.Come mi posso regolare per calcolare il periodo di guida massima settimanale? M.P.

Interruzioni alla guida: cosa e quali

Sembra un po' il paradosso del mestiere di autista. Per molti non è tanto impegnativo o snervante l'attività di guida, quanto il momento in cui la normativa impone degli stop più o meno lunghi. In alcuni casi li chiama "interruzioni". Abbiamo messo insieme alcune vostre domande proprio su questo argomento. Se ne avete altre non avete che chiedere...Cosa si intende per interruzione? E quali interruzioni deve rispettare il conducente alla guida? C.V.

Periodo di guida giornaliero: vado al massimo

La giornata lavorativa. In genere per tutti è di 8 ore. Per i conducenti di veicoli pesanti è di 9 ore. Ma in qualche caso può arrivare a 10. E qui ci fermiamo. Se non dopo aver risposto su questo argomento ad alcune vostre domande. Se ne avete altre non vi resta che chiedereQuando inizia e quando termina il periodo di guida giornaliero? E, soprattutto, quanto può durare al "massimo"? S.R.Quando posso usare le due giornate di 10 ore? È possibile sfruttarle in giorni consecutivi. D.P.

Periodo di guida: le deroghe

Per fortuna anche chi fa le leggi non crede negli assoluti. E ammette che in casi particolari si possa "sforare" per raggiungere un luogo di sosta adeguato. Ma giustamente un nostro lettore si preoccupa di come comportarsi di fronte a una tale eventualità. Se avete altri dubbi sull'argomento non vi resta che chiedere.In quali casi è possibile derogare dai periodi di guida? E come bisogna comportarsi per restare in regola? A.G.

close-link