Veicoli - logistica - professione

HomeRubriche

Rubriche

Manca la notifica della multa? La successiva sanzione è illegittima

Secondo il giudice di pace di Guardia Sanframondi (Benevento) l’obbligo di comunicazione dei dati ex art. 126-bis del codice della strada può scattare solo se sorretto da notificazione tempestiva del verbale di accertamento dell’infrazione presupposta. E se manca la prova che questa notifica è avvenuta, non si può punire la mancata comunicazione

Il blocco delle merci non rientra nell’esercizio legittimo del diritto di sciopero

Nella vicenda degli scioperi ai depositi Unes di Truccazzano e Vimodrone di Brivio&Viganò Logistics, il Tribunale del Lavoro di Milano – ribaltando la precedente sentenza – ha stabilito che sia estraneo all’esercizio del diritto di sciopero ostacolare l’ingresso delle merci in azienda, in quanto «atteggiamento lesivo del diritto del datore di lavoro a svolgere l’attività di impresa»

Straordinari non pagati per 8 anni, autotrasportatore di Lucca riceve 152 mila euro

Parliamo ancora di straordinari non pagati, riconosciuti in questo caso ad un autotrasportatore dal Tribunale di Milano, perché il caso avvalora nuovamente il diritto...

Il trattamento economico va parametrato al tipo di lavoro svolto e non all’inquadramento contrattuale

Il Tribunale di Reggio Emilia ha riconosciuto a un dipendente il diritto a essere pagato come autotrasportatore di livello 3, perché le mansioni svolte rientravano in questo profilo, nonostante fosse stato inserito in organigramma come operaio di livello 5

Rapporto incidentalità MIT, nel 2022 in lieve calo le vittime nel trasporto pesante (- 1,8%)

Solo gli autisti di autocarri e i ciclisti sono calati in mortalità (dati Istat), gli altri utenti della strada aumentano. Nel primo semestre 2023, rispetto a quello dell’anno precedente, sono in calo soprattutto le vittime sulle autostrade (-9,7%). Nel quinquennio 2018-2022 gli infortuni con mezzi pesanti (camion e bus) hanno interessato solo il 5% dei mezzi di trasporto coinvolti

Ribaltata sentenza di annullamento del giudice di pace di Bergamo di 15 multe per velocità eccessiva

Il Tribunale di Bergamo ha dato ragione al Comune di Treviolo, ritenendo che il giudice di pace di primo grado non potesse decidere sulla localizzazione – in Italia o all'estero – delle violazioni, perché tale motivazione non era contenuta nel ricorso presentato dall'azienda di autotrasporto sanzionata

close-link