Veicoli - logistica - professione

HomeRubriche

Rubriche

Videosorveglianza vietata se chi controlla le immagini non è il datore di lavoro

Il TAR Lazio ha stabilito che le operazioni di trasbordo della merce non possono essere sorvegliate con impianti video se chi visiona in esclusiva i filmati è persona diversa dal datore di lavoro (nel caso in specie il committente)

Fino a 8.000 euro di esoneri contributivi per chi assume giovani e donne nell’autotrasporto

Nella legge di Bilancio per il 2023, come già in quelle precedenti, ritorna la misura che incentiva l'assunzione di giovani fino a 36 anni e di donne disoccupate di lunga data (o di breve e residenti al Sud) o da impiegare in settori in cui esiste un alto tasso di disparità di genere. E tra questi figura il trasporto e il magazzinaggio e la conduzione dei veicoli. I benefici per il datore di lavoro vanno da 407 a 600 euro mensili

Interporto Bologna, firmato nuovo Protocollo su sicurezza, qualità del lavoro e welfare

L’accordo, che è stato sottoscritto da parti sociali, sindacati confederali, associazioni di categorie e Comuni dei territori coinvolti, prevede tra l’altro la realizzazione di una scuola di formazione sulla salute e la sicurezza, il trasporto pubblico potenziato anche notturno, un centro medico convenzionato, un asilo nido e una serie di altre iniziative, tra cui la conferma del potenziamento del terminal ferroviario con l’allungamento dei binari e la totale riorganizzazione dell’accesso sud fino al casello autostradale

Multa per eccesso di velocità, multa nulla se la PA non prova che il tachigrafo è a norma

Secondo il Giudice di Pace di Spoleto l’accertamento della velocità del veicolo mediante tachigrafo è legittimo, ma solo se la Pubblica Amministrazione - non il trasportatore - possa provare la regolarità della sua costruzione, del montaggio, delle verifiche, delle certificazioni, del marchio, dell’omologazione e dei controlli periodici del dispositivo

Monica Dongili: «Le donne devono acquisire consapevolezza di sé, ma servono modelli di riferimento»

Pink empowerment, leadership e networking. Termini dal significato spesso ambiguo ma che in realtà hanno un impatto molto concreto su settori tipicamente maschili, compreso quello dei Trasporti. Ce li spiega Monica Dongili, trainer e professional coach di Intoo, che aiuta le donne a farsi rispettare anche in quei lavori che si dicono essere “da uomini”

Con Women4 Gi Group avvicina le donne alla Logistica e ai Trasporti

Dai risultati della Ricerca promossa da Gi Group Holding e Fondazione Gi Group «Women4: superare le disparità di genere per un futuro del Lavoro Sostenibile» emerge che il 52% delle donne occupate nel settore della Logistica e dei Trasporti percepisce forme di discriminazione legate al loro genere. Contemporaneamente, il 91,7% del campione ritiene che nel settore esista una cultura maschile che non avvicina le donne

close-link