Veicoli - logistica - professione

HomeCentonumeriAutotrasporto in cifre+61%: è la crescita degli investimenti nel settore logistico nel primo semestre 2025

+61%: è la crescita degli investimenti nel settore logistico nel primo semestre 2025

Il dato è riferito in rapporto ai primi sei mesi del 2024. Secondo l’analisi del Team Research di Dils, da inizio anno sono stati investiti nel comparto 785 milioni di euro. L’assorbimento di spazi ad uso logistico ha raggiunto circa 1.050.000 mq (-11% rispetto al periodo gennaio-giugno 2024)

-

Nel secondo trimestre del 2025 il settore della logistica in Italia ha registrato volumi di investimento pari a 141 milioni di euro, portando il totale da inizio anno a 785 milioni di euro. Lo svela il report del Team Research di Dils, gruppo internazionale leader nel real estate in Italia, Olanda, Portogallo e Spagna.

Secondo la ricerca, il trend del comparto risulta estremamente positivo, visto che il confronto con il primo semestre 2024 mostra una crescita importante del 61%. L’analisi sottolinea anche che il dato del trimestre aprile-giugno 2025 evidenzia una leggera flessione, probabilmente riconducibile a fattori contingenti. Infatti le dinamiche strutturali – evidenziate da una catena di operazioni che lasciano prevedere un aumento dei volumi nella seconda metà dell’anno – indicano un crescente interesse da parte dei potenziali investitori. Di fatto il prime net yield (il rendimento netto, ovvero il profitto reale che un investitore realizza da un investimento) è confermato al 5,30%, in linea con il trimestre precedente, anche se all’interno di un più ampio trend di graduale contrazione.

Spazi logistici per 560.000 mq

L’assorbimento di spazi ad uso logistico nel corso del secondo trimestre 2025 è stato pari a circa 560.000 mq, un dato in crescita rispetto al trimestre precedente (+13%). Considerando invece l’intero semestre, lo spazio logistico occupato (take up) ammonta a circa 1.050.000 mq, indicando quindi una contrazione (-11%) rispetto al primo semestre 2024.

Da questi dati la conclusione di Dils è che il mercato occupier della logistica – cioè la domanda e offerta di spazi da parte di aziende che utilizzano gli immobili per le proprie attività operative – sta attraversando una fase di stabilizzazione, che conferma in ogni caso la nuova dimensione raggiunta dal settore negli ultimi anni. Inoltre prosegue il forte interesse per prodotti in linea con i più moderni standard del settore, in quanto gli spazi di nuova costruzione hanno rappresentato oltre l’80% del take-up del trimestre.

Per quanto riguarda i canoni, rimane invariato il prime rent nazionale di 70 €/mq/anno nei mercati di Milano e Roma, mentre si segnala un aumento a 60 €/mq/anno del prime rent del mercato di Verona. Bologna si posiziona a 67 €/mq/anno, Torino a 52 €/mq/anno.

Mercato immobiliare a 5,2 miliardi di euro da inizio anno

In generale per il mercato immobiliare, il secondo trimestre del 2025 si è chiuso con investimenti pari a 2,5 miliardi di euro, in crescita del 56% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, confermando l’atteggiamento di fiducia dei player del settore immobiliare per il 2025.

Considerando i primi sei mesi dell’anno, il mercato italiano ha attirato un volume di investimento pari a 5,2 miliardi di euro, cifra in decisa crescita rispetto al periodo corrispondente del 2024 (+50%).

close-link