Veicoli - logistica - professione

HomeCentonumeriUn numero in 100 secondi194 milioni: sono le tonnellate di rifiuti prodotte ogni anno in Italia. Ecco come vengono tracciate | Truckani Tech ep.7

194 milioni: sono le tonnellate di rifiuti prodotte ogni anno in Italia. Ecco come vengono tracciate | Truckani Tech ep.7

Con il RENTRI, l’Italia digitalizza la tracciabilità dei rifiuti: una piattaforma unica e interoperabile che segue ogni passaggio del rifiuto, dal produttore allo smaltitore, garantendo più controllo e trasparenza. È questo il tema del nuovo episodio della Truckani Tech, il format video di UeT che spiega la tecnologia applicata al trasporto e alla logistica

-

Ogni anno in Italia si producono 194 milioni di tonnellate di rifiuti. Un numero enorme: è in pratica l’equivalente di 600 volte il peso del Duomo di Milano. Ma come si tiene traccia di una simile montagna di rifiuti?

Per anni il sistema italiano di tracciabilità dei rifiuti si è basato su registri e formulari cartacei, compilati e archiviati manualmente. Un metodo lento, soggetto a errori e difficile da controllare. Il primo tentativo di digitalizzazione risale al 2010, con il SISTRI, un progetto ambizioso ma problematico. Prevedeva l’uso di chiavette USB e scatole nere installate sui mezzi per trasmettere i dati di tracciamento. Ma la complessità e i continui malfunzionamenti lo hanno reso più un ostacolo che un aiuto. Dopo anni di ritardi e critiche, il SISTRI è stato definitivamente archiviato nel 2019.

A raccoglierne l’eredità è oggi il RENTRI, acronimo di Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti. Istituito dal Ministero dell’Ambiente e gestito dall’Albo nazionale gestori ambientali, il RENTRI rappresenta una svolta concreta: un sistema totalmente digitale, entrato in vigore nel 2023 con un’applicazione graduale tra il 2024 e il 2025 a seconda delle categorie di rifiuto.

Ma come funziona questo sistema? Quali sono le sue caratteristiche? E quali i punti di forza? Ne abbiamo parlato in un nuovo episodio della Truckani Tech, la rubrica di Uomini e Trasporti che racconta l’innovazione applicata al mondo del trasporto e della logistica. L’episodio è realizzato in collaborazione con Geotab e con il contributo scientifico di TTS Italia e del Freight Leaders Concil.

Clicca qui per guardare la serie completa su YouTube.

close-link