Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliMondo pesante30 ottobre: MAN avvia le vendite del suo camion elettrico

30 ottobre: MAN avvia le vendite del suo camion elettrico

Ha fatto i compiti per bene la casa di Monaco. Prima ha lavorato sull’elettrificazione dando priorità a van e bus che lavorano in città. E ora, dopo test accurati condotti nel freddo svedese e nella calura andalusa, è pronta per iniziare la commercializzazione del MAN eTruck. Nel frattempo ha anche formato 1.200 venditori dedicati e ha iniziato la realizzazione di uno stabilimento a Norimberga in cui produrre 100 mila batterie ogni anno. A quel punto mancherebbe soltanto una rete di infrastrutture di ricarica. Ma questo è un compito di altri…

-

MAN Truck & Bus sta lavorando già da qualche anno sull’elettrificazione, ma giustamente ha dato priorità ai van e agli autobus, rispetto ai quali sta già germogliando un mercato. Quello dei truck muove adesso le prime mosse e la casa di Monaco di Baviera è pronta a entrarci dalla porta principale, iniziando a partire dal 30 ottobre le vendite del nuovo MAN eTruck. Ed è quella che si può definire una sorta di partenza a razzo se, stando ai piani aziendali del Leone, da qui al 2030 questo camion elettrico peserà per circa il 50% sulle nuove immatricolazioni di veicoli MAN in Europa. Previsione ovviamente condizionata, nel senso che, affinché si concretizzi, è necessario che siano realizzate anche infrastrutture con cui fare il pieno di energia ai veicoli, cosa che lo stesso costruttore, insieme all’Associazione tedesca del trasporto merci e della logistica BGL, chiedono di fare con maggior rapidità rispetto a oggi.

Servono 50 mila punti di ricarica ad alta velocità in tutta Europa

Frederik Zohm, la persona che all’interno del board di MAN Truck & Bus è responsabile della ricerca&sviluppo, lo dice senza mezzi termini, definendo «le infrastrutture di ricarica un prerequisito fondamentale per il passaggio dal camion diesel a quello elettrico». Ed ecco perché – spiega –  «abbiamo urgentemente bisogno entro il 2030 di un’espansione significativamente accelerata fino ad almeno 4 mila punti di ricarica da megawatt in Germania e 50 mila punti di ricarica ad alta capacità e megawatt in Europa. Noi abbiamo fatto ‘i nostri compiti’, il nostro camion elettrico sarà presto messo in vendita, ma ora abbiamo urgentemente bisogno del sostegno della politica e dell’impegno del settore energetico per riuscire insieme ad avere un trasporto merci su strada più sostenibile».

Test al caldo estremo e nel freddo più rigido

E in effetti che MAN ha fatto e continuerà a fare i compiti è vero. Prima del lancio per verificare che l’eTruck MAN abbia lo stesso livello di efficienza di un camion dieel lo ha sottoposto a test di durata, carico e sicurezza molto impegnativi, per verificarne le prestazioni e l’affidabilità. Test durati molte centinaia di migliaia di chilometri e condotti in ogni ambiente climatico, nel freddo gelido dell’inverno svedese a -40°C e, fino a pochi mesi fa, nel caldo estivo dell’Andalusia spagnola con +40°C, dove in particolare il nuovo MAN eTruck ha percorso oltre 10 mila chilometri fatti in salita e discesa, di giorno e di notte, per verificare il rispetto degli elevati requisiti richiesti, molto diversi a seconda della tipologia di trasporto. 

Le batterie prodotte in casa dal 2025

Ma non è tutto perché se fino a oggi MAN ha realizzato le batterie dei camion manualmente in piccoli lotti, dal 2025 ne produrrà fino a 100.000 batterie all’anno ad alto voltaggio all’interno di uno stabilimento a Norimberga di 16 mila metri quadri, realizzato appositamente a partire da qualche settimana fa. E ovviamente non andranno a equipaggiare soltanto i camion del Leone, ma anche gli autobus urbani e, in futuro, anche quelli da turismo e soprattutto saranno predisposti per lo standard di ricarica megawatt e metteranno i camion MAN di raggiungere un’autonomia tra i 600 e gli 800 km o, con una rapida ricarica intermedia effettuata durata la pausa di guida obbligatoria, anche i 1.000 km. E a quel punto si potrà utilizzare anche per le missioni di lungo raggio, oltre che per quelle condotte in contesti più delicati, come lo smaltimento dei rifiuti urbani o la raccolta del latte dagli agricoltori biologici con autocisterna elettrica.

Infine, è ovvio che per poter vendere un camion è anche necessario disporre di una rete commerciale adeguatamente formata. E MAN a tale scopo sta preparando a livello europeo 1.200 venditori dedicati, in grado di fornire ai trasportatori una consulenza qualificata e competente. 

close-link