Monitoraggio costante delle spedizioni in tutto il network, affiliazione di nuovi vettori che entrano nella rete e quotazioni dei carichi intelligenti. Sono queste le caratteristiche più importanti dell’ecosistema tecnologico di FERCAM, sviluppato in 15 anni di collaborazione con Transporeon,
società di Trimble, una piattaforma di gestione dei trasporti che connette una rete globale di oltre 1.400 mittenti e più di 158.000 vettori e fornitori di servizi logistici.
Nato da un driver operativo, l’incontro tra FERCAM e Transporeon ha portato l’operatore logistico a esplorare più soluzioni tra quelle esistenti e quelle in fase di sviluppo. L’utilizzo quotidiano di questi tool permette a FERCAM di poter gestire al meglio il proprio network, monitorando costantemente non solo i mezzi in tempo reale, ma anche i KPI necessari a sviluppare progressivamente una roadmap strutturata che guardi ad obiettivi futuri chiari e concreti.
Aggiornamento in tempo reale per ogni spedizione
Tra le soluzioni che supportano FERCAM, troviamo Transport Assignment e Time Slot Management. Real Time Visibility, invece, rappresenta un altro modulo a supporto del track & tracing delle spedizioni anche grazie all’integrazione con i sistemi gestionali del cliente basata su Intelligenza Artificiale e Machine Learning. Nello specifico, FERCAM trae due benefici da questa integrazione: uno interno di tipo operativo che si estrinseca nella completa visibilità sullo stato di ogni spedizione indipendentemente che questa venga effettuata da mezzi della flotta di proprietà oppure da mezzi di vettori terzi connessi al loro network; e uno esterno dato dalla condivisione di questa visibilità – in real time – anche con i propri clienti. Questo tool viene quindi utilizzato da FERCAM per FERCAM per garantire un attivo monitoraggio dei propri mezzi, ma anche di quelli dei suoi vettori partner: il beneficio dell’IA legata alla Real Time Visibility è proprio quello di ottenere per ogni singola spedizione un ETA che sia accurato e sempre aggiornato in tempo reale ed inoltre molto utile per diminuire i chilometri a vuoto dei mezzi in piena sintonia con l’indirizzo strategico di riduzione impatto ambientale di FERCAM.
Ottimizzazione della registrazione delle flotte
Transporeon sta inoltre sviluppando una funzionalità per ottimizzare i processi di registrazione sulla piattaforma anche per le flotte non di proprietà del Gruppo FERCAM. Ad esempio, una volta che un vettore esegue l’onboarding ed entra a far parte del network FERCAM non ci sarà più bisogno di eseguire nuovamente questo passaggio in futuro – rendendo così i dati visibili e accessibili a tutto il Gruppo e anche ai clienti di FERCAM in Europa. Grazie a questa nuova modalità di utilizzo e implementazione nella Real Time Visibility non sono più necessarie ulteriori operazioni di integrazione, a beneficio della trasparenza e della condivisione.
“Nel tempo, con FERCAM si è creato un vero rapporto di collaborazione, sinergia e fiducia. L’azienda ha integrato anche strumenti di marketing intelligence come Market Insights – utilizzato in combinazione a Freight Marketplace – e Autonomous Quotation, pensato invece per automatizzare il processo di leading su base giornaliera” – afferma Giovanni Grandis, Commercial and Sales Director – Delivering Transport Management Solutions di Transporeon.
Così prezzi e tariffe
FERCAM utilizza in modo strategico questi tre strumenti che comunicano tra loro sinergicamente. Market Insights, infatti, è un modulo di consultazione a supporto delle strategie di prezzo del carrier che offre un’analisi puntuale ed anche prospettica (di trend) generando dati che, una volta arricchiti da un benchmark di mercato, saranno poi fruibili dal cliente in ogni momento sotto forma di banca dati. Autonomous Quotationinvece è uno strumento che permette di scalare il processo di quotazione dei trasporti “spot”, creando offerte sulla base di condizioni che l’operatore logistico ha preimpostato e che vengono poi affinate dall’IA (in fase di evasione d’ordine) proprio grazie all’automazione.
Ogni applicativo ha poi una doppia anima ed è possibile utilizzarlo secondo più modalità: “L’integrazione con la piattaforma Freight Marketplace ci consente di potenziare agilità, affidabilità e resilienza dei servizi, oltre a permetterci di agire sia come load taker sia come load giver. Grazie all’integrazione digitale diretta, abbiamo accesso a una rete europea ancora più ampia, per offrire ai nostri clienti maggiore visibilità e tracciabilità dei carichi in tempo reale.” dichiara Carlo Pinamonti, Director Sales Europe e Sales Strategy della divisione FTL (Full Truck Load) di FERCAM.
Documenti smaterializzati
Dal 2024 l’operatore logistico sta inoltre testando la soluzione e-CMR per la dematerializzazione dei documenti di trasporto, che tra i suoi vantaggi principali annovera un evidente aumento dell’efficienza delle operazioni, una riduzione dell’impatto ambientale e anche un’ottimizzazione della gestione amministrativa. Preservare l’ambiente non è solo una richiesta del mercato, ma è anche parte di una visione strategica più ampia di FERCAM.
“Il valore aggiunto di Transporeon è la capacità di proporci non solo soluzioni, ma un vero e proprio ecosistema, che favorisce una reale collaborazione tra cliente e fornitore. Transporeon riesce ad abbracciare le richieste di un mercato sempre più esigente dal punto di vista tecnologico ed è per questo che siamo entusiasti di partecipare al Transporeon Summit di Amsterdam il 24 e il 25 settembre con una presentazione a tema: Da Fornitori di Servizi Logistici a punto di riferimento della logistica digitale, durante la quale parleremo di come abbiamo ottimizzato la supply chain end-to-end con gli strumenti Transporeon” – conclude Pinamonti.