Veicoli - logistica - professione

HomeNews

News

Truckani Tech, episodio 2: quanto ne sai di telematica?

Come fa un’azienda a sapere dove si trovano i suoi camion, quanto consumano o se c’è un guasto in arrivo?La risposta è in una...

Biocarburanti, Tzitzikostas apre alla neutralità tecnologica

“Sostengo la neutralità tecnologica e credo che occorra prendere in considerazione tutte le tecnologie”. È un Apostolos Tzitzikostas, Commissario europeo dei Trasporti e del Turismo...

GDO: Assotir chiede un contratto standard. Al via la sezione dedicata e il confronto con Confcommercio e Federdistribuzione

Un contratto tipo per il trasporto nelle GDO, tariffe eque e redditività delle aziende. Saranno questi i temi sul tavolo del dialogo che Assotir...

Ma la guerra è un volano per la logistica e l’economia?

La tentazione esiste e tanti filosofi non le hanno resistito: reputare il momento bellico come una fase di innovazione tecnologica, di raggiungimento di soluzioni inedite, di affinamento di tecniche e di processi che poi diventano patrimonio di tutti una volta conquistata la pace. Ma è veramente così? Una crescita fondata sulla distruzione di capitale fisico e umano e sulla distrazione di investimenti produttivi e sociali verso spese militari, non rischia di generare inflazione o di creare squilibri sulla bilancia commerciale? Ecco alcune risposte argomentate guardando alla Storia

Camion esentati dall’uso del tachigrafo: il ministero dell’Interno chiarisce quali sono

I veicoli per l’autoscuola, quelli che raccolgono rifiuti domestici a domicilio, quelli impiegati per la raccolta del latte nelle fattorie, quelli per la manutenzione delle strade, quelli che trasportano animali vivi dalle fattorie ai mercati o dai mercati ai macelli locali, entro un raggio massimo di 100 km. Sono soltanto alcuni esempi delle diverse tipologie di camion che, per il tipo di lavoro che fanno, possono evitare di usare il tachigrafo. Una circolare del 20 giugno li elenca in modo puntuale

La logistica, servizio necessario a tutti che nessuno vuol pagare. Ecco come il progetto Cruscotto intende rimuovere questa contraddizione

Al convegno Logistics Day del Sole 24 Ore, Assologistica, Federdistribuzione e Confindustria presentano il progetto Cruscotto, una piattaforma nazionale che nasce per fornire, tramite dati già in possesso della Pubblica Amministrazione, un quadro aggiornato e oggettivo dello stato di salute delle imprese logistiche per quanto riguarda regolarità fiscale, contributiva e camerale

Biocarburanti, l’Italia lotta per la neutralità tecnologia. Verso la revisione del regolamento Ue in autunno anche per i camion 

Potrebbe arrivare già in autunno la verifica del regolamento europeo Co2 per i veicoli pesanti, in un primo momento calendarizzato per il 2026. L’operazione...

Efficienza, controllo e sicurezza: perché i contatori sono fondamentali nell’automazione industriale

Al giorno d’oggi, efficienza e precisione sono caratteristiche che ogni azienda del settore industriale desidera poter vantare. Magazzini, aziende di trasporto e impianti produttivi...

close-link