Veicoli - logistica - professione

HomeNews

News

Le registrazioni manuali di altri lavori: sono sempre obbligatorie?

Una nostra lettrice ci scrive per sottoporre il seguente quesito:A un nostro autista è stato sanzionato in quanto circolava, munito di tachigrafo, violando l’art. 34C3 del Reg. UE 165/14 in quanto non riportava a mano, o in altro modo, i tempi relativi ad altri lavori (pause, riposi o disponibilità) trascorsi fuori dal veicolo.Mi è stato consigliato di fare ricorso in base alla motivazione che, quando l'autista chiude il disco non ha più l’obbligo di segnare nulla.Vi sembra compatibile e coerente come suggerimento e sostenibile per un eventuale ricorso?

Sinistri stradali. Più delle pene, può la prevenzione

Il nemico principale dei sinistri stradali è soltanto la prevenzione. Certo, le normative rigide, come quella che ha introdotto l’omicidio stradale, possono aiutare a...

PSA acquista Opel da GM: cosa cambierà per i veicoli commerciali?

Il gruppo francese PSA (Peugeot Citroën) acquista da General Motors la tedesca Opel (e la britannica Vauxhall) per 1,3 miliardi di euro, cui vanno...

Brindisi: trasportatore condannato a sei anni per omicidio stradale

Sei anni di carcere. È questa la pena a cui è stato condannato Francesco De Sario l’autista del camion – un 57enne pugliese originario...

Brindisi: trasportatore condannato a sei anni per omicidio stradale

Sei anni di carcere. È questa la pena a cui è stato condannato Francesco De Sario l’autista del camion – un 57enne pugliese originario...

38 milioni di litri di gasolio importati illecitamente in camion: 133 gli indagati, 7 gli arrestati

Più di 38 milioni di litri di gasolio. Un fiume di carburante che, in partenza dal Nord Europa (Belgio, Germania e Polonia), scendeva verso...

18 marzo: Unatras proclama mobilitazione nazionale dell’autotrasporto

La lettera del presidente di Unatras, Amedeo Genedani (fresco di rinnovo), al ministero dei Trasporti è lontana. Reca la data del 12 gennaio 2017. Sono...

Scatta l’obbligo di comunicare on line il distacco dei lavoratori in Italia

L’obbligo è scattato il 1° marzo ma fino al 7 marzo viene concessa una tolleranza. Parliamo della comunicazione preventiva di distacco che, come informa...

close-link