Veicoli - logistica - professione

HomeNews

News

Incentivi all’acquisto di veicoli: ecco la guida per compilare la domanda

A questo punto c'è tutto. Ragion per cui chi volesse presentare domanda per ottenere gli incentivi per acquistare un veicolo o un allestimento tra...

Limited edition: MAN Performance Line

Un TGX da 640 CV viene proposto in edizione limitata. 100 veicoli caratterizzati da applicazioni antracite in esterno e azzurre in interno. Ordinabile sin d’ora, verrà prodotto a inizio anno

Le soluzioni Krone e Valeo contro ghiaccio e neve

L’azienda tedesca ha progettato VIce Protect Easy, un dispositivo di sollevamento meccanico che rimuove lastre di ghiaccio e accumuli di neve dal tetto del veicolo, mentre quella francese ha sviluppato Remote Clean4U, un sistema di sbrinamento e pulizia del parabrezza controllabile a distanza con una app

MAN presenta il concept elettrico City-Truck

La Casa tedesca mostra un trattore stradale TGS 100% elettrico la cui mission sarà la distribuzione urbana a zero emissioni. I plus: maneggevole, grande volume di carico, recupero energia in frenata

DKV: cosa fare in caso di furto o smarrimento della Card

Piccolo vademecum, a cura di «Buddy», testimonial di DKV, con formula domanda-risposta per spiegare che cosa fare in caso di furto o smarrimento della carta carburante

Scania e Lamberet per una distribuzione più pulita

I due costruttori hanno collaborato per la realizzazione del concept Zero Petroleum dedicato alla logistica urbana che vede agganciato a uno Scania LNG con gruppo frigo elettrico Carrier un semirimorchio SR2 X-City

Unrae: Il super-ammortamento deve restare al 140%

Resta sostenuta la crescita del mercato dei veicoli industriali in Italia che a settembre registra un +57,9% e nei primi 9 mesi dell’anno un +40,6%. Un trend che secondo l’associazione per proseguire è legato al super-ammortamento. La prevista riduzione dal 140% al 120% porterebbe a una anticipazione della domanda, con successivo calo agli inizi del prossimo anno e relative conseguenze sul mercato

Società cesenate utilizzava padroncini per false fatture: scoperta frode da 52 milioni

La frode fiscale ipotizzata ha dimensioni rilevanti: 52 milioni di euro. Per metterla insieme sono stati necessari sei anni (dal 2009 al 2015), una...

close-link