Veicoli - logistica - professione

Home Blog Pagina 252
Il vantaggio ambientale è quello di tagliare le emissioni fino al 90%. Ma poi, a partire dall’estate 2023, il trattamento fiscale dell’HVO è equiparato a quello del gasolio. E poi ci sono gli obblighi di immissione sul mercato di una quota minima di biocarburanti, che potrebbe influire positivamente sui prezzi. Intanto anche DKV
Cresce la domanda di elettromobilità e di conseguenza aumenta la necessità di trovare soluzioni per affrontare la sfida della produzione di batterie. Ecco perché...
Essere autisti di camion significa trovarsi molto spesso a fronteggiare situazioni difficili, in cui è richiesta una grande lucidità per risolvere gli imprevisti più...
Attraverso il modulo creato da Remira è possibile progettare i viaggi di ritiro e consegna delle merci, rispettando ambiente e vincoli specifici del fleet management. Il software garantisce l’organizzazione di tragitti ottimizzati per distanze e costi (con un 10% di risparmio carburante) e la riduzione del numero di veicoli impiegati. Con l'altro software Travel Auto Sped, invece, si può dialogare con i sistemi portuali intermodali e altri nodi logistici
Ci sarà tempo fino al 16 novembre per il versamento della prima rata semestrale (1 gennaio-30 giugno 2024) del Fondo Sanilog (il Fondo di...
Prosegue la nostra serie speciale dedicata al tachigrafo e al rispetto dei tempi di guida e di riposo. In questo nono appuntamento ci soffermiamo...
L’organizzazione, recentemente confluita nel sindacato UGL, ritiene scorretta l’applicazione dell’art. 11 bis del CCNL (lavoro discontinuo) sui conducenti di mezzi pesanti che «trascorrono 24 ore al giorno sul proprio mezzo e non possono usufruire liberamente del proprio tempo». Chiede pertanto l’individuazione ed applicazione di «uno strumento idoneo al conteggio delle ore di lavoro ordinarie e straordinarie effettivamente svolte dal lavoratore e non contestabile dal datore di lavoro»
Nel 2022 i terminal italiani registrano +2,4% di Teu movimentati e +20% di fatturato rispetto al 2021. L’analisi di quest’anno fotografa l’andamento di 17 terminal
Ha fatto i compiti per bene la casa di Monaco. Prima ha lavorato sull’elettrificazione dando priorità a van e bus che lavorano in città. E ora, dopo test accurati condotti nel freddo svedese e nella calura andalusa, è pronta per iniziare la commercializzazione del MAN eTruck. Nel frattempo ha anche formato 1.200 venditori dedicati e ha iniziato la realizzazione di uno stabilimento a Norimberga in cui produrre 100 mila batterie ogni anno. A quel punto mancherebbe soltanto una rete di infrastrutture di ricarica. Ma questo è un compito di altri…
Solutrans 2023 aprirà presto i battenti a Lione, tra i numerosi espositori attesi, anche il produttore di trailer tedesco con le sue ultime innovazioni

close-link