Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAcquistiAl via la Dakar 2019

Al via la Dakar 2019

Dal 7 al 17 gennaio, attraverso il Perù, un percorso per due terzi sabbioso metterà a dura prova i veicoli in gara, di cui 41 sono camion. Torna alla Dakar l'olandese De Rooy con 4 veicoli Iveco

-

È in partenza la 41esima edizione della Dakar, il rally automobilistico più famoso e anche più discusso del mondo. Un circuito ad anello, tutto in territorio peruviano, con inizio e fine a Lima.
Dieci tappe, per un totale di oltre 5.500 chilometri (quasi 3.000 di prove speciali) che vedranno impegnati 334 veicoli in gara – 41 sono i camion – dal 7 fino al 17 gennaio prossimo. Un percorso snodato all’interno dei confini peruviani, il 70% del quale sabbioso.
Tra le novità importanti di questa Dakar 2019 segnaliamo la classifica secondaria; ovvero i concorrenti che si ritireranno nelle prime tappe potranno rientrare in gara dopo la giornata di riposo, facendo punti per una classifica separata. 
Inoltre le tappe 4 e 5 saranno due tappe “Marathon” dove non sarà possibile ricevere assistenza da parte dei meccanici.
La tappa 8 poi avrà un ordine di partenza misto: inizieranno la corsa i migliori dieci delle moto, poi delle auto e infine i primi cinque camion più veloci.
Tanti sono i piloti con oltre dieci partecipazioni alla Dakar che quest’anno annovera la presenza di ben 17 donne, un record assoluto, anche in percentuale rispetto al totale dei partecipanti. 
L’edizione 2019 vede anche il ritorno alla Dakar dell’olandese Gerard De Rooy, dopo un anno di distacco. 
Sono 4 i camion del team Petronas De Rooy Iveco, due Powerstar per De Rooy e Villagra e due Powerstar per van Genugten e Maurik van den Heuvel con cui cercheranno di tenere testa ai piloti russi che con i loro Kamaz sono stati i vincitori della passata edizione. 
 
ITINERARIO DELLA DAKAR 2019
Partenza 6 gennaio: Podio di partenza a Lima
Tappa1 –  7 gennaio: Lima-Pisco (331 km, 84 di speciale)
Tappa2 – 8 gennaio: Pisco-San Juan de Marcona (554 km, 442 di speciale)
Tappa3 – 9 gennaio: San Juan de Marcona-Arequipa (799 km, 331 di speciale)
Tappa4 – 10 gennaio: (Marathon), Arequipa-Moquegua (511 km, 352 di speciale per le moto e i quad) e Arequipa-Tacna (664, 352 di speciale per vetture, camion e SxS).
Tappa5 – 11 gennaio: (Marathon), Moquegua-Arequipa (776 km, 345 di speciale per moto e quad) e Tacna-Arequipa (714 km, 452 di speciale per auto, camion e SxS).
12 gennaio: giorno di riposo ad Arequipa.
Tappa6 – 13 gennaio: Arequipa-San Juan de Marcona (839 km, 317 di speciale per moto e quad, 810 km, 291 di speciale per auto, camion e SxS).
Tappa7 -14 gennaio: San Juan de Marcona-San Juan de Marcona (387 km, 323 di speciale).
Tappa8 – 15 gennaio: San Juan de Marcona-Pisco (576 km, 361 di speciale).
Tappa9 – 16 gennaio: Pisco-Pisco (410 km, 313 di speciale per moto, quad, vetture e SxS, 408 km, 311 di speciale per i camion).
Tappa10 – 17 gennaio: Pisco-Lima (358 km, 112 di speciale). 
foto: Team De Rooy
 

Galleria fotografica

close-link