Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAcquistiAlimenti, medicinali e animali vivi: le "fresche" novità di Autoclima

Alimenti, medicinali e animali vivi: le “fresche” novità di Autoclima

Autoclima ha recentemente presentato una serie di nuove soluzioni refrigerate per veicoli commerciali realizzate insieme a Onnivan per Peugeot Italia e a Carfbreglass per Renault Italia

-

Trasporto alimentare in regime ATP – La gamma Frosty è stata pensata per soddisfare le esigenze del trasporto refrigerato in regime ATP per veicoli fino a 3,5 ton di massa complessiva. La scelta dei modelli consente soluzioni specifiche sia per il trasporto a temperatura positiva (ovvero da 0°C a +12°C) sia negativa (fino a -20°C), con possibilità di funzionamento su strada e in sosta, con alimentazione elettrica. In collaborazione con Peugeot e Onnicar, è stato presentato un Peugeot Boxer L2H2 con gruppo frigo Frosty RTR 251 – 12V/230V, che permette il mantenimento ottimale di temperature positive sia su strada sia in sosta. I pannelli isotermici preformati sul vano di carico del veicolo consentono lo sfruttamento ottimale del volume che si attesta attorno ai 9 mc. La paratia di divisione tra vano di carico e vano passeggeri è in vetroresina bianco; i bordi delle soglie di carico sono rivestiti in acciaio inox. Il gruppo frigorifero Autoclima ha una potenza frigorifera a 0°C di 2434 W e monta un’unità condensante “a naso”, in nicchia di alloggiamento posta sopra l’abitacolo.

Trasporto animali vivi – Sempre in collaborazione con Peugeot e Onnivan è il Peugeot Partner equipaggiato per l’ENPA (Ente nazionale protezione animali), con allestimento speciale per il soccorso degli animali selvatici in difficoltà (ne sono stati realizzati 35). Pensato per mantenere le condizioni ambientali dei vani di carico nel caso di trasporto di animali vivi e bisognosi di soccorso tempestivo, il condizionatore Autoclima è montato in estensione all’impianto di climatizzazione originale, con comandi digitali indipendenti posti sul cruscotto del posto guida. È previsto un oblò per poter controllare le condizioni e la “vivacità” degli animali durante il trasporto e l’allestimento interno è fatto in modo che nessun ostacolo o spigolo possa essere morsicato o ferire gli animali. Una luce a led è disponibile consentire il trasporto non al buio.

Trasporto medicinali e alimenti non in ATPIn collaborazione con Renault e Carfibreglass, è stato poi allestito un Renault Trafic che presenta un condizionatore Autoclima della linea Pharmaline. Il sistema Cover by CarFibreglass, aggiunto al climatizzatore Autoclima con unità evaporante caldo/freddo, montato in estensione al clima originale a cruscotto, si presenta come la prima soluzione in Europa ad aver superato brillantemente le prove previste dalle Linee Guida Europee in materia di distribuzione medicinali.
L’attestazione ottenuta certifica il mantenimento di temperature tra +15 C° e +25 C° anche in condizioni estreme di caldo o freddo, senza bisogno dell’applicazione di un secondo compressore (con un sostanziale risparmio di carburante). Il test di certificazione è stato eseguito con temperature in camera climatica a -20 C° e +40 C°, con oltre il 40% di umidità e su veicoli commerciali di tre gamme diverse (piccolo, medio e grande), con risultati sempre positivi.
Grazie al rivestimento Cover, il veicolo mantiene il volume di carico originale (il peso del Cover rientra nel 5 % della tara) e rende il vano di carico facilmente igienizzabile, come richiesto dalle Linee Guida. Inoltre, anche in seguito alle ripetute aperture delle porte, l’allestimento assicura il mantenimento di temperature conformi alla conservazione del farmaco. Infine, il costo dell’estensione al climatizzatore cabina è decisamente più economico di un gruppo refrigerante. Il pacchetto è fornito in kit predisposto, disponibile per la maggior parte dei veicoli commerciali venduti in Europa ed è commercializzato sia da CarFibreglass che da Autoclima.

close-link