Con lo slogan «Enginuity», sintesi di engineering e ingenuity (ingegneria e ingegno), Kässbohrer si prepara al Transport Logistic 2025, in programma a Monaco di Baviera dal 2 al 5 giugno. Il costruttore tedesco presenterà una gamma di innovazioni progettate per rispondere alle sfide più attuali del trasporto merci, dalla sostenibilità alla versatilità operativa.
Il cuore della rivoluzione firmata Kässbohrer è la nuova serie di semirimorchi container Octagon-on, caratterizzata da un esclusivo telaio centrale ottagonale progettato per risolvere un problema annoso del settore: le deformazioni torsionali nei veicoli estendibili. Dopo oltre trent’anni di tentativi, il design brevettato – già premiato con il Trailer Innovation Award nella categoria Chassis – offre maggiore stabilità strutturale, una distribuzione del carico ottimale e una più lunga durata operativa. Il modello in mostra a Monaco sarà estendibile in tre punti e potrà trasportare un’ampia gamma di unità: container da 20 a 45 piedi, casse mobili da 45 piedi e box cargo fino a 13.600 mm.
Non meno innovativo è il K.SHF T 20, il telaio per container cisterna da 20 piedi più leggero d’Europa. Realizzato in acciaio ad alta resistenza S 700 MC e protetto dal trattamento anticorrosione KTL, pesa solo 3.250 kg a vuoto. Leggerezza che non compromette la funzionalità: accesso facilitato, pedane in alluminio, raccogligocce in acciaio inox e vani integrati per i tubi ne fanno uno strumento ideale per il trasporto intermodale di liquidi in sicurezza.
La svolta sostenibile si concretizza con il nuovo K.SRI E, il semirimorchio refrigerato completamente elettrico sviluppato in collaborazione con BPW e Thermo King. Alimentato da un sistema indipendente dal gasolio, consente una riduzione delle emissioni di CO₂ fino a 10 tonnellate l’anno e un risparmio di circa 4.000 litri di carburante. L’efficienza energetica è superiore del 50% rispetto alle soluzioni convenzionali, grazie all’eccellente isolamento fornito dai pannelli GRP e a un sistema ottimizzato di circolazione dell’aria.
Ma l’impegno di Kässbohrer per la transizione energetica va oltre. L’azienda è infatti coinvolta nel progetto europeo ZEFES, per lo sviluppo di un semirimorchio centinato elettrico dotato di asse a recupero d’energia progettato da ZF. Compatibile sia con trattori diesel che elettrici, questo veicolo è attualmente in fase di collaudo e punta a diventare un elemento strategico nella logistica a zero emissioni.
Il prossimo 3 giugno, presso lo stand Kässbohrer, si terrà il talk Towards Zero Emissions: Electrification Update, dedicato agli sviluppi tecnici del progetto ZEFES e alle prospettive future di una logistica sempre più sostenibile.