Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAcquistiFTCC di DAF, un prototipo per la distribuzione dalla tara alleggerita: -500 kg

FTCC di DAF, un prototipo per la distribuzione dalla tara alleggerita: -500 kg

Il progetto FTCC, basato sulla serie LF, è un modello di studio, non ancora disponibile, ma che raccoglie innovazioni che possono rappresentare la base per il futuro. L'obiettivo è quello di aumentare il carico utile, ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO2

-

Innalzare l’efficienza riducendo la tara. É l’obiettivo che si sono dati in DAF realizzando un prototipo di veicolo da distribuzione che, con l’applicazione di tecniche innovative nella progettazione del telaio e l’impiego di componenti e materiali leggeri, ha generato il Future Truck Chassis Concept (FTCC) con una tara abbassata di oltre 500 chilogrammi.

Il progetto FTCC è basato sulla serie LF di DAF ed è stato realizzato da Leyland Trucks in collaborazione con Sapa Profiles UK, per la progettazione e la fornitura degli elementi in alluminio e CSA Group, per il collaudo del veicolo.

Il progetto di ricerca FTCC, finanziato in collaborazione con Innovate UK, l’ente per le innovazioni del governo britannico, presenta numerosi nuovi concetti di progettazione per migliorare ulteriormente l’efficienza nel settore dei trasporti. L’ampio ricorso all’alluminio consente di ottenere un rapporto ottimale tra peso e resistenza. Inoltre, anche i longheroni e le traverse, componenti delle sospensioni delle ruote, il pianale della carrozzeria e la barra paraincastro anteriore sono realizzati tutti in alluminio.

La barra paraincastro anteriore è montata su un telaio anteriore modulare di nuova progettazione e brevettato di recente. Un’altra innovazione brevettata è la struttura del pianale della carrozzeria, integrata nel telaio, che incorpora il sottotelaio della carrozzeria nei longheroni. Oltre alle soluzioni per risparmiare peso, il progetto comprende altre caratteristiche come le sospensioni pneumatiche anteriori indipendenti con sterzo a cremagliera, per valutarne i vantaggi in termini di qualità di guida, precisione dello sterzo e miglioramenti all’estetica del veicolo.

«Il peso contenuto è alla base dei nostri sforzi globali per la riduzione del consumo di carburante e di conseguenza delle emissioni – ha sottolineato Rob Lawton, Senior engineer di Leyland Trucks e a capo del team di progetto – L’aumento del carico utile, senza compromettere l’integrità del veicolo, è fondamentale per questo processo. Il nostro progetto FTCC è riuscito a raggiungere gli obiettivi: un risparmio di tara pari al 30% è stato ottenuto grazie all’utilizzo di componenti nel telaio principale del veicolo, nella sottostruttura della carrozzeria, nonché nello sterzo e nella sospensione anteriore.»

close-link