Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAcquistiJost, al Transpotec non solo assali

Jost, al Transpotec non solo assali

La società tedesca presenta un sistema sterzante elettro-idraulico marchiato Tridec, un sollevatore telescopico elettrico operativo fino a -20 gradi e una ralla superleggera che riduce il peso complessivo di 40 kg

-

Leader mondiale nella produzione di sistemi, moduli e componenti per truck e trailer, Jost sbarca al Transpotec di Verona con un’ampia serie dei suoi prodotti di punta e qualche novità.

Sotto il marchio Tridec, specialista degli impianti relativi allo sterzo, la società tedesca presenta il sistema sterzante leggero elettro-idraulico EF-S, montabile come equipaggiamento sui semirimorchi con pianale ribassato (come le cisterne per trasporto latte o materiali sfusi), oppure sui semirimorchi con struttura autoportante. Il sistema gestisce la sterzata fino ad un massimo di tre assi comandati tramite perno fuso, con una gradazione che va da 4 fino a 23 gradi. Nelle curve più strette, ad esempio, il trailer dispone di una maggiore sterzata oppure è possibile limitare al minimo lo sbandamento della parte posteriore in punti critici. Guidati con un comando a distanza senza fili, gli assi sterzano in proporzione o nello stesso angolo di sterzata (“sterzatura del carrello”). L’EF-S garantisce così manovrabilità e risparmio di tempo, consumando al tempo stesso meno energia e usurando meno gli pneumatici. Il sistema è di rapido montaggio, non necessitando di modifica del telaio, e l’angolo di sterzata si adatta facilmente allo spazio disponibile. 

Modul E-Drive è invece un sollevatore telescopico elettrico, che facilita l’agganciamento e sganciamento del semirimorchio. L’utilizzo è elementare, basta premere un pulsante. Il motore del sollevatore si spegne automaticamente al contatto con il suolo o a sollevatori completamente rientrati. Le differenze di altezza tra il trattore ed il semirimorchio possono essere compensate dalla sospensione pneumatica del veicolo oppure attivando manualmente la manovella nella velocità ridotta. Il sollevatore telescopico elettrico è idoneo per temperature esterne fino a -20° ed è disponibile in varie altezze di montaggio. 

Infine da segnalare come novità per l’Italia la ralla a perno superleggera JSK 34, disponibile ora in versione a bassa manutenzione con il LubeTronic1Point, sviluppato da JOST per la lubrificazione automatica del meccanismo di chiusura. Questo sistema automatico garantisce una lubrificazione affidabile per un periodo di tre anni. La JSK 34 è pensata per perni da articolazione da 2 pollici e, a seconda della serie, può ridurre il peso del sistema fino a 40 kg. Risulta particolarmente adatta per i trasporti sensibili al peso, dalle autocisterne ai silo. La ralla a perno sarà di serie a partire dal prossimo aprile.


Galleria fotografica

close-link