Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliAcquistiMercedes-Benz testa sull’A21 l’Actros «Intelligente»

Mercedes-Benz testa sull’A21 l’Actros «Intelligente»

Il futuro della mobilità passa attraverso l’innovazione tecnologica per la sicurezza e l’efficienza dei veicoli, la formazione di conducenti professionali e le infrastrutture, reti stradali e autostradali, in grado di assicurare i più alti standard di sicurezza. Mercedes-Benz lungo l’A21, testa in condizioni reali l'Actros, il nuovo corso tecnologico della Stella che va sotto il nome di Intelligent Drive con le sue soluzioni per la sicurezza, l’efficienza e la connettività

-

Manca ancora una decina d’anni al camion del futuro, quello che trasporterà merci senza l’ausilio del conducente, tramutato a sua volta in una sorta di “manager del trasporto” comodamente seduto nella sua postazione di lavoro: la cabina.

Ma per arrivare a quella fatidica data occorre procedere per gradi. Mercedes-Benz ha deciso al momento di spingere sull’innovazione tecnologica per la sicurezza e l’efficienza dei veicoli, formando inoltre conducenti altamente professionali e preferendo per i test infrastrutture e reti stradali e autostradali in grado di assicurare i più alti standard di sicurezza.

Per provare in condizioni reali il suo sistema di safety Intelligent Drive, il costruttore tedesco ha scelto nel nostro Paese l’A21, l’autostrada che registra un alto traffico di autotrasportatori italiani e quella con il minor tasso di incidentalità. Mercedes farà dunque viaggiare sulla Torino-Brescia un suo Actros equipaggiato con i principali sistemi di sicurezza e assistenza alla guida e fornito di Highway Pilot, apparecchiatura che mette in connessione tra loro tutti i dispositivi di assistenza esistenti: dall’antisbandamento allo Stability Control Assist; dal mantenimento della distanza con funzione ‘stop and go’ al rivoluzionario Active Brake Assist 3 con frenata automatica d’emergenza di fronte agli ostacoli fissi o mobili; fino al retrovisore esterno con funzione di manovra sul lato passeggero che si apre automaticamente di dieci gradi verso l’esterno quando l’autista innesta la retromarcia per aumentare il suo campo visivo durante le manovre. Il risultato è una guida più confortevole, rilassata e quindi sicura in autostrada, a velocità ed in condizioni di traffico reali.

Alla guida dell’Actros si alterneranno autisti che hanno frequentato i corsi della Profit Academy di Mercedes-Benz, come sappiamo impegnata da oltre 15 anni nello sviluppo di programmi di formazione per autisti di truck. Grazie ai corsi, che in Italia solo nel 2014 hanno coinvolto oltre 400 autisti, si è dimostrato come una guida previdente possa ridurre fino all’11% i costi di carburante, usura e manutenzione dei veicoli.

L’ambizioso obiettivo finale è quello di arrivare a una percentuale di incidenti con veicoli industriali equipaggiati con dispositivi di sicurezza Mercedes di ultima generazione di circa il 50% più bassa rispetto ai mezzi che ne sono sprovvisti.

close-link