Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliMondo leggeroCommerciali elettrici, al via domani gli incentivi: fino a 20mila euro per veicolo alle microimprese

Commerciali elettrici, al via domani gli incentivi: fino a 20mila euro per veicolo alle microimprese

Già disponibile un tutorial del ministero dell’Ambiente per l’accesso alla piattaforma che sarà disponibile da domani alle 12 e un link di consultazione del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato per la verifica del plafond residuo destinato alle microimprese secondo il regime de minimis sugli aiuti di stato. La misura accede a una dotazione di 597 milioni di euro derivanti dal Pnrr

-

Aprirà domani alle 12 la piattaforma gestita da Sogei (qui il link) per la presentazione delle domande per l’acquisto di veicoli elettrici a fronte della rottamazione di uno con motore endotermico fino a Euro 5. La misura, prevista dal PNRR e gestita dal ministero dell’Ambiente, che mette a disposizione complessivamente 597 milioni, è rivolta oltre che agli automezzi privati, anche ai veicoli commerciali appartenenti a microimprese con residenza o sede legale nelle aree urbane funzionali (città oltre i 50.000 abitanti e area di pendolarismo), un elenco aggiornato recentemente dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) nell’aggiornamento delle FUA 2021 pubblicato qualche giorno fa e consultabile qui.

L’incentivo sarà riconosciuto, oltre che alle persone fisiche per l’acquisto di un’auto elettrica (categoria M1), con un contributo di 9.000 o 11.000 euro in base al valore ISEE, anche alle microimprese, per l’acquisto di veicoli elettrici commerciali (categorie N1 e N2), fino a un massimo di 20.000 euro per veicolo, nel limite del 30% del prezzo di acquisto e nel rispetto della normativa “de minimis”.

Il ministero guidata da Gilberto Pichetto Fratin, per garantire una compilazione corretta e uniforme delle istanze, ha predisposto dei video tutorial dedicati, distinti per tipologia di beneficiario, con istruzioni puntuali sulle modalità di accesso alla piattaforma e sulla procedura operativa da seguire. Il tutorial per le microimprese è disponibile qui.

Inoltre, per le microimprese sarà disponibile un link di consultazione diretta del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (Rna), che consentirà di verificare in tempo reale il plafond residuo ai fini dell’applicazione del regime ”de minimis”, nel pieno rispetto dei massimali previsti dalla normativa europea. Ulteriori informazioni e aggiornamenti saranno diffusi attraverso i canali ufficiali del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

close-link