Il terzo trimestre 2025 si è chiuso con risultati contrastanti per Mercedes-Benz. A livello globale, il marchio ha venduto 525.300 vetture, con un calo del 4% rispetto al trimestre precedente e del 12% su base annua. Le difficoltà si concentrano soprattutto in Cina (-18%) e Stati Uniti (-10%), mentre l’Europa mostra una tenuta maggiore.
Nonostante ciò, il comparto elettrico segna un’inversione di tendenza: i modelli Bev (Battery electric vehicles) sono cresciuti del 22% rispetto al trimestre precedente, con 42.600 unità vendute.
I van tengono la rotta, grazie all’elettrico
Il segmento dei veicoli commerciali riflette lo stesso andamento altalenante. Nel terzo trimestre Mercedes-Benz Vans ha consegnato 83.800 unità, in calo dell’8% rispetto al 2024 e del 10% sul secondo trimestre dell’anno. Ma all’interno di questo quadro complesso emerge un dato rilevante: i furgoni elettrici hanno registrato vendite quasi raddoppiate, raggiungendo 8.600 unità. Un segnale che conferma l’interesse crescente per le versioni a batteria, soprattutto in Europa, dove nel trimestre gli eVan hanno rappresentato il 14% delle vendite totali.
Secondo Sagree Sardien, responsabile Vendite e Marketing di Mercedes-Benz Vans, «il risultato ottenuto in Europa dimostra che il nostro impegno sui veicoli elettrici sta riscuotendo successo tra i clienti e contribuisce a una crescita costante», mentre per Mathias Geisen, membro del Board Mercedes-Benz Group per il marketing e le vendite, «i nuovi prodotti stanno creando entusiasmo e gettando le basi per una futura crescita». Il buon andamento dei furgoni elettrici riflette infatti l’effetto delle ultime novità di gamma — dai nuovi eSprinter ed eVito alla progressiva elettrificazione dei modelli medio-compatti — che stanno consolidando il posizionamento del marchio nel settore dei van a zero emissioni.