Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliMondo pesanteCamion a gas, Volvo accelera: +25% di vendite nel 2024

Camion a gas, Volvo accelera: +25% di vendite nel 2024

Sono più di 8.000 le unità che il costruttore svedese ha immatricolato nel 2024. A trainare la crescita sono soprattutto Paesi come Svezia, Norvegia, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito, dove la disponibilità di infrastrutture per il rifornimento di GNL e Bio-GNL è ben sviluppata

-

La transizione verso forme di trasporto a basse emissioni continua a percorrere molteplici strade. E tra queste, quella del gas naturale liquefatto (GNL) e del biometano si sta dimostrando sempre più praticabile. Ne dà dimostrazione Volvo Trucks, che ha annunciato di aver registrato un +25% nelle vendite globali dei suoi camion a gas nel 2024, con oltre 8.000 unità vendute. A trainare la crescita sono mercati come Svezia, Norvegia, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito, dove l’infrastruttura per il rifornimento di GNL e Bio-LNG è particolarmente consolidata.

Il contesto europeo rafforza questa tendenza. Secondo l’Associazione Europea del Biogas, la produzione di biogas è aumentata del 21% nel 2024. Una dinamica che sta spingendo sempre più operatori a guardare con interesse alle soluzioni rinnovabili, soprattutto nei Paesi dove incentivi fiscali e sussidi premiano i carburanti a basse emissioni.

«Molti dei nostri clienti scelgono di sostituire i loro camion diesel con camion a gas come un modo semplice per ridurre le loro emissioni di CO₂», ha dichiarato Jan Hjelmgren, responsabile Gestione Prodotti di Volvo Trucks. «I veicoli a gas rappresentano un vero vantaggio per le aziende di trasporto, in quanto possono combinare un costo di proprietà inferiore con una riduzione dell’impronta di carbonio e il mantenimento della produttività».

In effetti, il passaggio dal diesel al gas – naturale o rinnovabile – rappresenta oggi una delle opzioni più efficaci per combinare sostenibilità ambientale e produttività. Con il GNL (gas naturale liquefatto) si può ottenere una riduzione delle emissioni di CO₂ fino al 20%, mentre l’utilizzo del Bio-LNG (biometano liquefatto) consente tagli fino al 100%, considerando l’intero ciclo «dal pozzo alla ruota». A ciò si aggiungono costi di gestione competitivi e autonomie elevate, che rendono il gas una scelta adatta anche per il lungo raggio.

I camion a gas di Volvo sono disponibili su diverse gamme – FM, FH e FH Aero – in configurazioni 4×2, 6×2 e 6×4 (sia trattore che rigido), certificati per trasporti fino a 60 tonnellate. Possono coprire fino a 1.000 chilometri con un pieno, risultando idonei non solo al trasporto regionale, ma anche alla lunga percorrenza e agli impieghi nel settore edile.

Alla base dell’offerta c’è il motore Volvo G13 LNG, derivato dal diesel D13 Euro 6. Disponibile con potenze da 420 a 500 CV e coppia massima fino a 2.500 Nm, utilizza la tecnologia HPDI (High Pressure Direct Injection), che impiega una piccola quantità di gasolio per l’accensione. Quest’ultimo può essere sostituito con HVO (olio vegetale idrogenato), portando così la riduzione delle emissioni di CO₂ al 100%.

close-link