Veicoli - logistica - professione

HomeProdottoMondo pesanteElettrico e Fuel cell. Daimler procede verso la mobilità sostenibile

Elettrico e Fuel cell. Daimler procede verso la mobilità sostenibile

La strategia per la decarbonizzazione della casa di Stoccarda passa attraverso l’eActros, prossimo alla produzione di serie e, alzando un poco lo sguardo, al nuovo elettrico eActros LongHaul e al concept GenH2 a idrogeno liquido

-

Per una mobilità sempre più sostenibile Daimler Trucks prosegue il suo cammino di decarbonizzazione e presenta la sua strategia tecnologica per l’elettrificazione dei veicoli (dalla distribuzione urbana al trasporto a lungo raggio) mostrando due truck del tutto innovativi: il concept GenH2 Truck, un autocarro a celle combustibile con un’autonomia dichiarata di 1.000 km in unico rifornimento, e l’eActros LongHaul, camion completamente elettrico a batteria con autonomia di circa 500 km a carica.

In attesa che questi due veicoli maturino, già dal prossimo anno entrerà in produzione di serie l’eActros ”standard”, l’autocarro elettrico che da un paio di anni è testato sulle strade d’Europa, la cui batteria consente un raggio d’azione di oltre 200 km per la distribuzione urbana pesante.

L’eActros a batteria è in fase di test intensivo presso i clienti dal 2018. I risultati di questi test confluiscono direttamente nello sviluppo in serie dell’e-truck a CO2 neutro per la distribuzione nelle aree urbane. L’inizio della produzione in serie è previsto per il 2021.

La sperimentazione del GenH2 Truck da parte dei clienti è calendarizzata per il 2023, mentre la produzione in serie dovrebbe partire nella seconda metà del decennio. Grazie all’uso di idrogeno liquido le prestazioni del veicolo si preannunciano essere simili a quelle di un truck diesel tradizionale.
Il GenH2 Truck offrirà un carico utile di 25 ton e un peso totale di 40 ton.
l’autonomia e la portata elevati sono resi possibili da due serbatoi di idrogeno liquido (con capacità totale di 80 kg, 40 kg ciascuno) e da un potente sistema di celle a combustibile, che verrà sviluppato attraverso una joint venture con Volvo Group.


Con il Mercedes-Benz GenH2 Truck Daimler Trucks presenta il suo concetto di veicolo a celle a combustibile a lungo raggio per operazioni flessibili e impegnative in termini di percorsi, distanze e carico utile. L’avvio della produzione in serie dell’autocarro GenH2 è previsto per la seconda metà del 2020.

Per l’eActros LongHaul si prevede invece la produzione in serie per il 2024 e l’impiego sul lungo raggio. Sarà quindi disponibile un po’ prima rispetto al GenH2 Truck. Le aziende di trasporto potranno costruire l’infrastruttura necessaria per la ricarica presso i loro depositi in tempi che si preannunciano brevi e con costi relativamente contenuti. Questa cosiddetta ricarica in deposito rappresenta il passo più importante per l’utilizzo dell’eActros LongHaul, rendendo possibile la copertura dei primi campi di applicazione. La ricarica occasionale per aumentare l’autonomia (come al carico/scarico) è un altro componente chiave. In futuro, anche la ricarica nelle stazioni accessibili al pubblico lungo gli assi stradali centrali diventerà un pilastro sempre più importante.

Il Mercedes-Benz eActros LongHaul è stato progettato per coprire i viaggi regolari su percorsi pianificabili in modo efficiente dal punto di vista energetico. Il suo raggio d’azione con una sola carica della batteria sarà di circa 500 chilometri.
Redazione
Redazione
La redazione di Uomini e Trasporti

close-link