La guida autonoma di veicoli pesanti approda anche in Piemonte. Da alcuni mesi sei navette elettriche AGV (Automated Guided Vehicles) si spostano nella cittadella-fabbrica di frazione Ronchi, a Boves (Cuneo), dove vengono utilizzati per il trasporto di pneumatici Michelin dai reparti di fabbricazione al magazzino.
Le navette, lunghe 10 metri e alte 6, sono in grado di muoversi senza conducente e in assoluta sicurezza, grazie a un sistema sviluppato dalla Giordano, un’azienda locale di progettazione, costruzione e installazione di impianti tecnologici elettromeccanici e di automazione per l’industria. Grazie ai sensori ottici, le AGV permettono una gestione promiscua del traffico e sono in grado di fermarsi e ripartire automaticamente in caso di un ostacolo sul proprio percorso.
I veicoli elettrici, che hanno sostituito i tradizionali camion a gasolio, seguono un percorso interno di 1.500 metri senza sosta, 24 ore su 24, riuscendo a spostare fino a 600 pneumatici a viaggio, con indubbi vantaggi dal punto di vista logistico e ambientale (si stima una riduzione di 50 tonnellate di Co2 all’anno).
«Siamo felici di aver potuto collaborare con Michelin – ha commentato Luigi Giordano, CEO dell’azienda bovesana – Il progetto ha avuto una certa risonanza a livello industriale, al punto che negli ultimi mesi ci sono arrivate numerose richieste per sviluppare il sistema, aprendo alla nostra azienda nuove possibilità».
«Questo innovativo metodo di trasporto a guida autonoma AGV ci consente di ottimizzare una parte importante del flusso logistico all’interno dello stabilimento – ha sottolineato Michelin – riducendo nello stesso tempo in modo significativo le emissioni di anidride carbonica in atmosfera».