Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliMondo pesanteInaugurato a Novara impianto Koster di biometano: servirà sei Iveco S-Way a gas naturale

Inaugurato a Novara impianto Koster di biometano: servirà sei Iveco S-Way a gas naturale

La struttura sorge a San Nazzaro Sesia, nel Novarese, ed è stata realizzata in collaborazione col gruppo AB. I sei S-Way, quattro LNG (gas naturale liquefatto) e due CNG (gas naturale compresso), verranno impiegati da Logter, che si occupa della logistica del gruppo Koster. L’impianto produce oltre 11 milioni di smc di biogas all’anno e oltre 6 milioni di biometano

-

È stato inaugurato oggi a San Nazzaro Sesia (Novara) un nuovo impianto di biometano realizzato da Koster, azienda attiva nel settore della gestione ambientale, della valorizzazione dei rifiuti e della produzione di energia da fonti rinnovabili, con oltre 100 dipendenti. Durante l’evento Iveco ha consegnato sei nuovi S-Way, di cui quattro alimentati a LNG e due a CNG a Logter, realtà che si occupa della logistica di Koster.

Biogas dai rifiuti

Il nuovo impianto è progettato per la produzione di biometano da FORSU (Frazione Organica dei Rifiuti Urbani), ovvero rifiuti organici (umido) raccolti separatamente, come scarti di cucina e mense, che possono essere trasformati in compost o utilizzati per la produzione di biogas. L’impianto consente la generazione di energia rinnovabile da questi rifiuti organici, riducendo drasticamente le emissioni e contribuendo anche all’economia circolare.

A fianco un distributore di LNG e CNG

A supporto dell’impianto, Koster ha realizzato anche un distributore di carburanti alternativi (LNG e CNG), attivo dal 5 gennaio 2025, situato all’interno della strada privata aziendale e aperto al pubblico. Il distributore è in grado di rifornire sia veicoli alimentati a gas naturale liquefatto (LNG) sia a gas naturale compresso (CNG).

Come accennato, la gestione dei trasporti Koster è affidata a Logter, società del gruppo specializzata in logistica ambientale. Logter ha recentemente rinnovato la propria flotta, puntando su veicoli Iveco alimentati a metano, nello specifico bilici alimentati a LNG, per tratte medio-lunghe e a basso impatto ambientale, e camion scarrabili alimentati a GNC, per il servizio locale e il trasporto rifiuti.

In questo senso Koster e Logter rappresentano un modello concreto di filiera sostenibile chiusa, dove il rifiuto si trasforma in energia, l’energia in carburante e il carburante alimenta la logistica, grazie anche alla partnership con Iveco.

Come funziona l’impianto

In particolare, l’impianto di San Nazzaro Sesia produce biometano gassoso per autotrazione, valorizzando FORSU e fanghi attraverso digestione anaerobica. L’upgrading del biogas è affidato alla consolidata e innovativa tecnologia Bioch4nge di AB – società che si occupa di cogenerazione di metano e biogas – che utilizza un sistema a membrane polimeriche selettive per separare il metano dall’anidride carbonica presente nel biogas grezzo. Il processo inizia con la purificazione del biogas tramite filtri a carboni attivi, seguita dalla compressione e raffreddamento del gas. Successivamente, il biogas attraversa tre stadi di membrane che consentono la separazione efficiente del metano dalla CO₂, ottenendo un biometano di alta qualità. Questo sistema offre elevata efficienza energetica, flessibilità operativa e bassi consumi. AB ha curato ogni fase del progetto, dall’ingegneria alla gestione, fino alla manutenzione full-service, assicurando performance elevate e continuità operativa.

Quasi 18 milioni di mc tra biogas e biometano

L’impianto tratta fino a 50.000 tonnellate annue, generando 11,4 milioni di Smc (standard metro cubo) di biogas e 6,4 milioni di Smc di biometano all’anno. Il gas può essere immesso in rete o utilizzato per autotrazione grazie alla liquefazione, stoccaggio e successiva rigassificazione in forma compressa (GNC). L’intero processo garantisce sostenibilità e massima efficienza ambientale.

I commenti

Sergio Tamietto, District Manager IVECO Mercato Italia; Siro Fabbri, Responsabile Trazioni Alternative IVECO Mercato Italia; Costanzo Borda, Amministratore Koster; Roberto Savoini, Amministratore unico di Borgo Agnello S.p.A.

«Siamo orgogliosi di inaugurare oggi un impianto –ha detto Costanzo Borda, amministratore di Koster – che rappresenta non solo un traguardo per la nostra azienda, ma anche un punto di partenza verso un futuro ancora più ambizioso».

«Il lavoro congiunto tra AB, Koster e Iveco a San Nazzaro Sesia – ha precisato Angelo Baronchelli, presidente di AB – dà un contributo tangibile alla decarbonizzazione e allo sviluppo del biometano in Italia».

«Abbiamo da sempre creduto nel valore del biometano, un esempio virtuoso di economia circolare- ha concluso Siro Fabbri, responsabile trazioni alternative Iveco mercato Italia – Infatti, le sinergie locali continuano a rappresentare il perno attorno a cui ruota il successo del mix multi-tecnologico, grazie ai numerosi investimenti degli energy provider per lo sviluppo sempre più capillare della rete infrastrutturale del biometano in Italia».

close-link