Dopo i due nuovi modelli già presentati nel 2021 (l’Actros F, una versione ottimizzata ai fini della massima funzionalità, e l’edizione limitata Actros Edition 2), Mercedes-Benz Trucks lancia ora l’Actros L, il veicolo più grande e lussuoso della sua fortunata gamma. La serie L con alimentazione a gasolio convenzionale, pensata per carichi pesanti e trasporti a lungo raggio, mantiene ovviamente le numerose innovazioni dei suoi precedenti “fratelli” sul versante della digitalizzazione, del collegamento in rete e della sicurezza (come, per esempio, la plancia multimediale MirrorCam, funzioni di guida parzialmente automatizzate e sistemi di sicurezza avanzati). Ma presenta anche tante novità, concentrate in particolare sugli aspetti del comfort per il conducente, di una sicurezza ulteriormente maggiorata, della migliorata connettività e del Total Cost of Ownership,
Iperspazio in cabina e comfort 5 stelle per l’autista
La cabina di guida, disponibile nelle varianti StreamSpace, BigSpace e GigaSpace, presenta un’ampia larghezza di 2,50 m; all’interno di essa l’assenza del tunnel motore consente di ottenere un pavimento piatto e, di conseguenza, un ambiente estremamente confortevole. L’isolamento acustico è migliorato e non lascia penetrare rumori indesiderati. La posizione di seduta più bassa di 40 mm permette inoltre una guida più rilassata e una migliore visuale sulla strada. Con i fari a LED, di nuovo design e disponibili a richiesta, la luminosità è più intensa e i consumi d’energia più ridotti.
Ma al centro c’è soprattutto il comfort del conducente: la copertura elegante dei sedili, il nuovo rivestimento interno delle porte, un comodo materasso che include un topper dello spessore di 45 mm e la piacevole sensazione tattile offerta dalla parete posteriore della cabina, nella zona del letto, concorrono ad assicurare un’atmosfera di benessere, ulteriormente migliorabile con i numerosi accessori della Interior Line.
Super-dotazione di sicurezza
Ricchissima la dotazione di sicurezza, come il sistema antisbandamento, l’assistente al mantenimento della distanza e le MirrorCam come alternativa agli specchi retrovisori principali e grandangolari. A richiesta si può avere anche il sistema di assistenza alla svolta Mercedes-Benz S1X, con una funzione aggiuntiva rispetto al precedente S1R. L’Active Sideguard Assist (ASA), infatti, oltre ad allertare il conducente della presenza di ciclisti o pedoni in movimento sul lato passeggero, può anche effettuare una frenata automatizzata fino al completo arresto del veicolo (in caso di velocità di svolta non superiore ai 20 km/h), se il conducente non reagisce ai segnali di avvertimento. L’ASA è in grado di rilevare la necessità di questo intervento frenante sulla base dell’angolo di sterzata. Altra opzione è l’Active Drive Assist di seconda generazione (ADA 2), che può coadiuvare, in determinate condizioni, il conducente nella guida longitudinale e trasversale del veicolo, mantenendo automaticamente la distanza, accelerando e sterzando, a condizione che siano soddisfatti i requisiti di sistema necessari, come un raggio di curva sufficiente o linee di demarcazione della carreggiata chiaramente visibili. Nell’ADA 2 è inclusa la funzione parziale Emergency Stop Assist, in grado di avviare un arresto di emergenza se il conducente non controlla più il volante, nonostante gli avvertimenti ottici ed acustici attivati. Una volta che il veicolo si è fermato, il sistema può poi inserire automaticamente il nuovo freno di stazionamento elettronico. Inoltre, le porte vengono sbloccate in modo da consentire a paramedici o ad altri soccorritori di raggiungere direttamente il conducente in caso di emergenza.
L’Actros L dispone di serie anche di Active Brake Assist (ABA) della quinta generazione con riconoscimento dei pedoni per evitare incidenti causati, ad esempio, da distrazione del conducente, distanza insufficiente o velocità inappropriata, nei quali il truck tampona un veicolo che precede o è fermo sulla carreggiata oppure rischia di urtare frontalmente contro un pedone. L’ABA 5 opera con una combinazione di radar e telecamere. Se il sistema rileva il pericolo di un incidente, il conducente riceve in prima battuta un avvertimento ottico ed acustico. Se l’autista non reagisce adeguatamente, il sistema può avviare una frenata parziale. Se ciononostante è imminente una collisione, l’ABA 5 può eseguire una frenata di emergenza automatica fino a una velocità del veicolo di 50 km/h in caso di persone in movimento. Infine, quando il veicolo è fermo, viene inserito automaticamente il nuovo freno di stazionamento elettronico.
Tutto è connesso e digitale
Nell’Actros il Predictive Powertrain Control (PPC) controlla il tempomat e il cambio e può prendere in considerazione la topografia, l’andamento della strada e la segnaletica stradale per evitare inutili frenate, accelerazioni e cambi di marcia. Grazie al PPC l’Actros di ultima generazione consuma gasolio fino al 3% in meno sulle superstrade ed in autostrada e fino al 5% in meno sui tratti interurbani. Le attività e le funzioni dei sistemi di assistenza ABA 5, ADA 2 o PPC vengono visualizzate sulla plancia multimediale di serie, mentre in opzione si può avere l’indicazione del peso totale del veicolo trainante e del rimorchio e il carico sull’asse anteriore, anche sulle motrici per semirimorchio dotate di sospensioni pneumatiche parziali.
Ad ognuno la sua app
All’interno del Mercedes-Benz Truck App Portal molte funzionalità aiutano i conducenti: dall’applicazione logistica HABBL di Fleetboard Logistics, che guida i trasportatori passo dopo passo attraverso i loro ordini di lavoro, fornendo informazioni a autisti, spedizioniere e cliente finale, al Dashdoc con la sua evasione degli ordini smaterializzata; dalla soluzione di comunicazione e gestione degli ordini YellowFleetApp al mobileServiceManager (mSM) per la gestione digitale degli ordini e della flotta; dall’app per la gestione dei trasporti con PlanBoard digitale ed auto-dispatcher ArealPilot all’app logistica per il rilevamento dati mobile su strada Mobile Enterprise e alla soluzione scanner mobile Scangaroo.
Con i nuovi contratti di assistenza si ottimizzano i costi totali di proprietà
Il nuovo contratto di assistenza Mercedes-Benz CompleteMile, in combinazione con Mercedes-Benz Uptime, può contribuire a ottimizzare i flussi di cassa e i costi totali di proprietà. Mercedes-Benz Uptime collega in rete i veicoli e offre un servizio di assistenza intensivo, assicurando che i truck trascorrano il maggior tempo possibile su strada. Le soste in officina vengono ridotte al minimo e pianificate in modo più efficiente. Il contratto di riparazione e manutenzione Mercedes-Benz CompleteMile copre invece tutti gli interventi in officina, comprese le parti soggette a usura, ma è concepito in modo tale che le rate mensili siano basate sui chilometri effettivamente percorsi. Il chilometraggio viene cioè trasmesso automaticamente da Mercedes-Benz Uptime ai sistemi IT di Mercedes-Benz Trucks e qui viene elaborato senza soluzione di continuità per la fatturazione digitalizzata.
L’Actros L sarà ordinabile in tutta Europa dal 1° luglio 2021 ed entrerà in produzione nel novembre successivo, mentre non si conosce ancora il listino prezzi fissato dalla Casa della Stella.