Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliMondo pesanteMercato Veicoli industriali: novembre sempre in crescita (+23,4%)

Mercato Veicoli industriali: novembre sempre in crescita (+23,4%)

Unrae pubblica i dati relativi alle immatricolazioni dei veicoli industriali nel mese di novembre e stima per l’anno in corso un +16.7% di crescita

-

Il mese di novembre conferma il trend positivo del mercato dei veicoli industriali che registra 2.615 unità immatricolate, con un bel +23,4% (2.119 furono le immatricolazioni nello stesso mese del 2022). A renderlo noto è il Centro Studi e Statistiche di Unrae che elabora i dati di immatricolazione forniti dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Chiudono il mese di novembre con una crescita in doppia cifra percentuale tutte le fasce di peso: il segmento dei leggeri sotto le 6 ton +23,2%; i veicoli medio-leggeri sotto le 16 ton +32,1%; i pesanti sopra le 16 ton +22,2%.

A un mese dalla fine dell’anno, Unrae stima che il mercato possa chiudere con un +16,7%, che diventa un +17,5% se si prende in considerazione il solo comparto dei veicoli pesanti.

Per Paolo A. Starace, presidente della Sezione Veicoli Industriali di Unrae «Seppur il mese di novembre restituisca un risultato di crescita consistente dell’immatricolato, questo non deve rischiare di deviare l’attenzione dalla realtà contingente. La contrazione della domanda, infatti, è in corso ormai da mesi e lascia presagire una partenza del 2024 in forte salita».

Il presidente Unrae pone l’attenzione sul cambio di rotta verso l’adozione di soluzioni a zero emissioni. I volumi sono ancora molto ridotti, ma le immatricolazioni di veicoli industriali elettrici in un solo anno si sono quintuplicate mentre i veicoli a gas naturale hanno subito la brusca frenata del 64%.

«Alla luce di questo orientamento del mercato, che comincia a recepire l’importanza rappresentata da un trasporto sostenibile – evidenzia Starace – è imprescindibile un sostegno fattivo al rinnovo del parco veicolare. Pertanto, rinnoviamo l’invito urgente a rendere concrete le intenzioni dichiarate da parte del governo, che a più riprese ha ribadito l’importanza strategica per l’economia del nostro Paese del comparto del trasporto e della logistica, attraverso l’istituzione di un Tavolo permanente con gli stakeholders».
«Mai come in questo momento storico serve concretezza, che può manifestarsi attraverso l’accoglimento della proposta di un Fondo ad hoc pluriennale, a più riprese sollecitata dalle rappresentanze del settore, Unrae in testa, ma sinora rimasta inascoltata», conclude Starace.

close-link