Esplorare il cielo con un telescopio mobile montato sul pick-up? Da oggi è possibile. Ci ha pensato Nissan, presentando in anteprima allo IAA 2018 il Navara Dark Sky Concept, un pick up speciale sviluppato nel Regno Unito, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA).
Dotato di una versione avanzata della tecnologia di assistenza alla guida Nissan ProPILOT, il Dark Sky può trainare con sicurezza e alimentare un laboratorio astronomico mobile che include un sofisticato telescopio PlaneWave con modulo di trasporto ad hoc (uno speciale rimorchio per l’off-road). Grazie alle capacità di traino di Navara, si può trasportare il telescopio in zone remote e sui percorsi fuoristrada più impegnativi, fino a trovare le condizioni di oscurità ideali per osservare il cielo stellato ed integrare con ulteriori ricerche i dati raccolti dal satellite europeo Gaia. L’ESA sta infatti disegnando una mappa del cielo straordinariamente precisa grazie a questo satellite, che ha già permesso l’osservazione di oltre un miliardo di stelle. Il rimorchio è refrigerato a una temperatura ottimale per garantire la stabilità e la precisa calibrazione del telescopio durante il trasporto. Una volta giunti a destinazione, il tetto motorizzato del rimorchio si apre e il telescopio può essere puntato verso il cielo, utilizzando uno specchio primario di 40 cm.
Nissan precisa che si tratta del loro pick-up più “smart” finora prodotto, con una notevole serie di funzionalità intelligenti. ProPILOT migliora il controllo del guidatore grazie all’unione di Intelligent Cruise Control e Lane Keep Assist, che permettono di mantenere la distanza dal veicolo che precede, tenendo l’auto centrata all’interno della singola corsia e anche in curva. Il sistema Intelligent Around View Monitor è stato migliorato per facilitare le operazioni di traino e, grazie a una visione panoramica del veicolo, agevola il guidatore durante le manovre. L’altro sistema di copertura degli angoli ciechi è stato modificato ed migliorato. Il sistema intelligente di allineamento al gancio traino gestisce sterzo, acceleratore, freno e cambio ed esegue autonomamente la manovra per allinearsi al rimorchio. Sia Navara che il rimorchio sono dotati di pacchi batterie EV portatili che quando sono inserite nelle rispettive basi sono sempre sotto carica, in modo da garantire una tempestiva erogazione di potenza in caso di necessità.
Anche il design di Navara Dark Sky è ispirato al cosmo. La carrozzeria esterna è decorata da “nebulose” realizzate con la tecnica del pattern parametrico, mentre l’interno accosta le tonalità del cielo notturno alle sfumature arancioni del tramonto. I profili arancioni rifrangenti sui sedili aumentano la visibilità nell’abitacolo, così gli astronomi non devono usare luci bianche che disturberebbero la visione notturna.
Poiché inoltre la luce rossa influisce in misura minima sulla visione notturna umana, sia il veicolo che il rimorchio usano luci rosse per non interferire con l’osservazione del cielo.
Dal punto di vista del veicolo il Navara speciale presenta un solido gancio di traino fissato a un robusto telaio a longheroni. Il motore 2.3l biturbo diesel è da 190 CV e 450 Nm di coppia.
Altre funzioni intelligenti comprendono: wi-fi, postazione di lavoro portatile e comunicazione Uhf per trasmettere dati in tempo reale ovunque nel mondo. Infine otto unità radar combinate, agli angoli del veicolo e del rimorchio, aggiornano il guidatore sulle condizioni dell’area circostante attraverso il touchscreen del sistema di infotainment NissanConnect.