È un trasporto insolito quello effettuato qualche notte fa nel centro storico di Torino dalla società di trasporti Sarmi che con uno Scania R560 8×4 ha spostato il battello Valentino, utilizzato per la navigazione turistica lungo il Po nel centro del capoluogo piemontese. Un trasporto veramente eccezionale, da 56 tonnellate, reso possibile grazie a un rimorchio appositamente ribassato per riuscire a circolare per le vie del centro storico.
Il Valentino è uno dei due battelli turistici che il 25 novembre scorso avevano rotto gli ormeggi andando a scontrarsi contro il Ponte Vittorio Emanuele e che necessitava di essere spostato dall’ormeggio provvisorio nei pressi del ponte di piazza Vittorio Veneto fino al deposito di via Fiochetto. 56 tonnellate di peso, 21 metri di lunghezza, 6 metri di larghezza e 6 metri di altezza: sono queste le misure del battello che hanno richiesto l’intervento di una squadra di tecnici alzafili per mettere in sicurezza le strade e il passaggio del veicolo davanti alla Cattedrale della Gran Madre, adiacenti alla Mole Antonelliana, a Corso Vittorio Emanuele e il Lungo Po. Claudio Calò, AD della Sarmi ha commentato «Il trasporto del battello ha richiesto un grande lavoro di squadra ed è stata preziosa la collaborazione della ditta Calabrese Autogru, società storica di Torino specializzata in grandi opere di sollevamento, intervenuta con due autogrù, una da 30 tonnellate e una da 40 tonnellate, per garantire la buona riuscita del carico. Non capita certo tutti i giorni di trasportare una piccola nave nel cuore di Torino!».