Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliMondo pesanteScania a Ecomondo. Una nuova energia

Scania a Ecomondo. Una nuova energia

Alla fiera di Rimini il costruttore svedese ha presentato diverse novità sul fronte dell’elettrificazione, dal nuovo trattore stradale 100% elettrico alle nuove batterie, passando per una gamma di soluzioni per la ricarica

-

Dopo aver introdotto sul mercato i primi mezzi elettrici per le operazioni urbane nel 2020, cui ha fatto seguito nel 2022 il lancio degli e-truck per la distribuzione regionale, per Scania è arrivato il momento del salto di livello, con il lancio di un intero ecosistema di soluzioni avanzate per l’elettrificazione dei trasporti. La cornice ideale per presentarli per la prima volta in Italia è stata l’edizione 2023 di Ecomondo, la fiera per la transizione ecologica che si è svolta a Rimini dal 7 al 10 novembre scorsi, dove il Grifone ha esposto in bella mostra un esemplare elettrico da 44 tonnellate, con un nuovo telaio ottimizzato per i pacchi batteria, attorniato da una serie di servizi legati alla digitalizzazione del veicolo e alla ricarica. Ma andiamo con ordine.

Il veicolo esposto in fiera era uno Scania BEV 40 R (versione A4x2NA), con passo da 4.150 mm e una lunghezza di 6.415 mm. Dotato di 6 pacchi batterie con capacità installata da 624 kWh, il veicolo promette un’autonomia fino a 350 km con una singola ricarica. La potenza di ricarica massima è fino a 375 kW, permettendo di raggiungere l’80% dell’autonomia in circa 65 minuti. Le nuove batterie sono state assemblate nel nuovo stabilimento Scania di Södertälje, in Svezia, e sono totalmente «green» dal momento che vengono prodotte con energia elettrica da fonti rinnovabili al 100% (energia idroelettrica ed eolica). Queste speciali batterie agli ioni di litio, sviluppate insieme a Northvolt, garantiscono inoltre un’eccezionale durabilità: 1,5 milioni di chilometri di vita utile, praticamente una distanza che di solito viene coperta da un camion nel suo intero ciclo di vita. Finora nessuno si era mai spinto fino a tanto, in termini di durabilità, nella progettazione di una batteria di un veicolo elettrico pesante.

Nello spazio fieristico di Scania erano esposti anche altri modelli elettrici, come la E-machine EM C3-63 con 3 motori elettrici sincroni a magneti permanenti (segmento truck), la E-machine per applicazioni industriali e marine e un autocarro 100% elettrico allestito con compattatore. Il costruttore ha inoltre presentato il servizio Scania Charging Access per facilitare la ricarica. Attraverso l’app per conducenti «Scania Driver» o il portale online per la gestione della flotta, gli autisti sono in grado di localizzare in maniera intuitiva i punti di ricarica pubblici europei, classificati in base alla loro idoneità per gli autocarri. Con l’attivazione di determinati pacchetti, come il Range Support e il Pacchetto Controllo, è possibile anche sfruttare la connettività dei veicoli, ottenendo dati in tempo reale che saranno utilizzati per la programmazione degli interventi di manutenzione e riparazione da parte delle officine autorizzate.

close-link